Torniamo a parlare di loro: i conflitti di interessi. Paolo Vercellini apre una riflessione sul problema della mancanza di trasparenza dei finanziamenti delle società scientifiche. Dal 1980 ad oggi il numero di società scientifiche di ginecologia e/o ostetricia è quadruplicato. Molte sono società che si occupano di un ambito ristretto della ginecologia, anche di una singola malattia. “Questo potrebbe costituire uno spreco di risorse.”
“Quello che è sconcertante – aggiunge – è l’assenza di livelli di trasparenza nei siti web, nei programmi scientifici e nell’attività di educazione continua in medicina di molte società scientifiche”.
In primo piano
Gli interessi delle società scientifiche
Torniamo a parlare di loro: i conflitti di interessi. Paolo Vercellini apre una riflessione sul problema della mancanza di trasparenza dei finanziamenti delle società scientifiche. Dal 1980 ad oggi il numero di società scientifiche di ginecologia e/o ostetricia è quadruplicato. Molte sono società che si occupano di un ambito ristretto della ginecologia, anche di una singola malattia. “Questo potrebbe costituire uno spreco di risorse.”
“Quello che è sconcertante – aggiunge – è l’assenza di livelli di trasparenza nei siti web, nei programmi scientifici e nell’attività di educazione continua in medicina di molte società scientifiche”.
Quando nasce un conflitto di interessi?
Articoli correlati