
Perché le linee-guida basate sulle evidenze cliniche possono fare la differenza?
Possono fare la differenza perché i clinici spesso non hanno abbastanza tempo né una sufficiente preparazione nel valutare una ricerca complessa ed evidenze complesse; pertanto, linee-guida che si basino realmente sulle migliori conoscenze, sulle migliori prove, possono aiutare i clinici a prendere decisioni più rapidamente, sintetizzando per loro i dati disponibili. Sappiamo quanti argomenti ridondanti ci siano tra le evidenze. In particolare, abbiamo in mente quegli interrogativi che i clinici si pongono di rado nella loro pratica clinica, e rispetto ai quali non hanno esperienza né conoscenza pregressa perché non hanno avuto tempo di approfondire. Proprio per queste domande infrequenti le linee-guida possono essere d’aiuto.
[n.d.a. In passato le linee-guida e le rassegne narrative della letteratura erano percepite come se tutto ciò che è nelle linee-guida dovesse essere implementato. Questo oggi non è più vero. Una linea-guida serve come risorsa che può essere utilizzata quando nascono interrogativi e dovrebbe fornire le migliori evidenze e raccomandazioni disponibili.]
Quali sono gli scopi per cui è stato creato il gruppo di lavoro GRADE?
Lo scopo più importante del [gruppo di lavoro] GRADE è quello di ridurre la confusione su come le evidenze, e quindi la ricerca di evidenze, sono state accertate e valutate. In altre parole, i ricercatori non sono d’accordo su quali siano i fattori rilevanti, e non sono giunti ad un’intesa su metodi trasparenti per stabilire quanto sia valida un’evidenza ai fini di uniformare le nostre decisioni.
Pertanto l’obiettivo di GRADE è quello di sviluppare un sistema trasparente basato su criteri prestabiliti per valutare la qualità delle prove, e poi prendere queste prove e farle diventare raccomandazioni. In altre parole, non è solo l’evidenza a decidere. Ci sono altri fattori e GRADE cerca di identificare o ha identificato i fattori che giocano un ruolo nel passare dal momento in cui hai individuato finalmente l’evidenza alla sua sintesi in raccomandazioni.
11 giugno 2008
In primo piano
GRADE: come ridurre la confusione
Per la visualizzazione dell’applicazione è richiesto Adobe Flash Player.
Perché le linee-guida basate sulle evidenze cliniche possono fare la differenza?
Possono fare la differenza perché i clinici spesso non hanno abbastanza tempo né una sufficiente preparazione nel valutare una ricerca complessa ed evidenze complesse; pertanto, linee-guida che si basino realmente sulle migliori conoscenze, sulle migliori prove, possono aiutare i clinici a prendere decisioni più rapidamente, sintetizzando per loro i dati disponibili. Sappiamo quanti argomenti ridondanti ci siano tra le evidenze. In particolare, abbiamo in mente quegli interrogativi che i clinici si pongono di rado nella loro pratica clinica, e rispetto ai quali non hanno esperienza né conoscenza pregressa perché non hanno avuto tempo di approfondire. Proprio per queste domande infrequenti le linee-guida possono essere d’aiuto.
[n.d.a. In passato le linee-guida e le rassegne narrative della letteratura erano percepite come se tutto ciò che è nelle linee-guida dovesse essere implementato. Questo oggi non è più vero. Una linea-guida serve come risorsa che può essere utilizzata quando nascono interrogativi e dovrebbe fornire le migliori evidenze e raccomandazioni disponibili.]
Quali sono gli scopi per cui è stato creato il gruppo di lavoro GRADE?
Lo scopo più importante del [gruppo di lavoro] GRADE è quello di ridurre la confusione su come le evidenze, e quindi la ricerca di evidenze, sono state accertate e valutate. In altre parole, i ricercatori non sono d’accordo su quali siano i fattori rilevanti, e non sono giunti ad un’intesa su metodi trasparenti per stabilire quanto sia valida un’evidenza ai fini di uniformare le nostre decisioni.
Pertanto l’obiettivo di GRADE è quello di sviluppare un sistema trasparente basato su criteri prestabiliti per valutare la qualità delle prove, e poi prendere queste prove e farle diventare raccomandazioni. In altre parole, non è solo l’evidenza a decidere. Ci sono altri fattori e GRADE cerca di identificare o ha identificato i fattori che giocano un ruolo nel passare dal momento in cui hai individuato finalmente l’evidenza alla sua sintesi in raccomandazioni.