“Un dato diventa informazione quando è capace di modificare la probabilità delle decisioni”. Con questo aforisma si apre il Rapporto nazionale OsMed 2011 sull’uso dei farmaci in Italia che è stato presentato il 5 luglio all’Istituto Superiore Sanità. Più di 300 pagine per presentare i dati elaborati sulle prescrizioni territoriali e quelle erogate dalle strutture pubbliche, sulla spesa farmaceutica territoriale complessiva, pubblica e privata, sul consumo dei farmaci equivalenti e sulle categorie di farmaci più prescritte di regione in regione, eccetera eccetera.
Di dati da analizzare ce ne sono tanti (senza grosse novità). Ma come rendere questi dati un’informazione e a sua volta rendere questa informazione accessibile per un uso razionale del farmaco?
11 luglio 2012
Articoli correlati
Il ritorno del ticket. Intervista video a Giuseppe Traversa, Centro nazionale di epidemiologia, Istituto Superiore di Sanità.
In primo piano
Il rapporto OsMed: non solo dati…
Di dati da analizzare ce ne sono tanti (senza grosse novità). Ma come rendere questi dati un’informazione e a sua volta rendere questa informazione accessibile per un uso razionale del farmaco?
Il ritorno del ticket. Intervista video a Giuseppe Traversa, Centro nazionale di epidemiologia, Istituto Superiore di Sanità.