Seguire più di tremila neonati italiani dalla nascita fino all’età adulta. È il progetto di ricerca e sanità pubblica Piccolipiù che ha come obiettivo generale quello di osservare, attraverso un monitoraggio nel tempo, la crescita e la salute dei bambini italiani nei primi anni di vita e i fattori, quali quelli sociali e ambientali, che la possono influenzare. Lo scopo è identificare alcuni aspetti importanti su cui promuovere interventi di provata efficacia.
Un progetto ambizioso e prezioso, nato nel 2011, che coinvolge il Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio e l’Ospedale pediatrico Meyer con cui il Pensiero Scientifico collabora. I primi dati raccolti di Piccolipiù sono stati presentati e discussi all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, il 26 novembre 2014.
Piccolipiù nasce dalla collaborazione e “messa in rete” di competenze cliniche, epidemiologiche e di biologia molecolare. Ha utilizzato strumenti tradizionali e innovativi di promozione della salute infantile.
“Un progetto utile anche per i pediatri per avere riscontro dell’utilità delle proprie raccomandazioni ai genitori talvolta molto pressanti”, commenta Gherardo Rapisardi spiegando quali sono le potenziali ricadute del progetto nel lavoro e ruolo dei pediatri. Acquisire conoscenze scientifiche sulla base delle quali crescere e migliorare la pratica clinica e non solo.
In primo piano
La prevenzione in fasce
Seguire più di tremila neonati italiani dalla nascita fino all’età adulta. È il progetto di ricerca e sanità pubblica Piccolipiù che ha come obiettivo generale quello di osservare, attraverso un monitoraggio nel tempo, la crescita e la salute dei bambini italiani nei primi anni di vita e i fattori, quali quelli sociali e ambientali, che la possono influenzare. Lo scopo è identificare alcuni aspetti importanti su cui promuovere interventi di provata efficacia.
Un progetto ambizioso e prezioso, nato nel 2011, che coinvolge il Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio e l’Ospedale pediatrico Meyer con cui il Pensiero Scientifico collabora. I primi dati raccolti di Piccolipiù sono stati presentati e discussi all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, il 26 novembre 2014.
“Un progetto utile anche per i pediatri per avere riscontro dell’utilità delle proprie raccomandazioni ai genitori talvolta molto pressanti”, commenta Gherardo Rapisardi spiegando quali sono le potenziali ricadute del progetto nel lavoro e ruolo dei pediatri. Acquisire conoscenze scientifiche sulla base delle quali crescere e migliorare la pratica clinica e non solo.