Quale è l’importanza di redigere delle linee-guida (LG) nazionali?
L’importanza di avere delle LG nazionali è di poter disporre di strumenti operativi che seguono un metodo codificato e usato dalla agenzie internazionali più importanti che si occupano dell’argomento. Oggi tutti producono delle LG in ambito sanitario – dalle società scientifiche alle industrie farmaceutiche – ma il problema è di arrivare a dei prodotti che abbiamo una metodologia riconosciuta e che siano sostenuti e prodotti da agenzie economicamente indipendenti.
Nell’ambito Piano Nazionale Linee-Guida (PNLG) quali protocolli sono stati prodotti?
Per ora circa una dozzina – le LG per la sindrome influenzale, per la protesi d’anca, per le malattie cardiovascolari, per quelle tiroidee ecc. Al momento sono in cantiere quelle sull’ernia del disco e sulla schizofrenia.
Quale impatto le LG possono avere sui servizi sanitari offerti al cittadino?
L’obiettivo generale è il miglioramento dei servizi per aumentare la qualità della prestazione e la soddisfazione del paziente. Quale sarà effettivamente l’impatto rimane da verificare, perché le LG rappresentano un comportamento medio che si propone ai servizi sanitari e con cui i servizi stessi si devono confrontare a seconda degli strumenti che dispongono nello proprio contesto locale e assistenziale.
Le informazioni raccolte nelle LG nazionali per il medico e l’azienda sanitaria verranno anche trasferite al cittadino?
Certamente. Il PNLG si rivolge non solo a medici e amministratori ma anche ai cittadini perché le LG vogliono proporsi come uno strumento facilitatore dell’espressione di consapevoli preferenze e aspettative individuali nel contesto del rapporto medico-paziente.
In quale modo arriverete al cittadino?
Innanzitutto, attraverso il documento stesso della linee-guida che comprende una parte di sintesi rivolta al cittadino. Poi la stessa informazione potrà essere veicolata dalle associazione per malati e, cosa importante, dal medico di medicina generale, oltre che da altri canali di comunicazione quali la rete.
Una maggiore informazione del cittadino si può tradurre in una migliore partecipazione del cittadino…
Questo è uno dei nostri obiettivi ma rimane ancora tutto da verificare… Perché il cittadino possa esprimere le sue preferenze è fondamentale che venga correttamente informato riguardo le conoscenze evidence-based su efficacia, adeguatezza, rischi e benefici come pure sulle possibili alternative offerte.
Obiettivo delle LG è garantire una migliore prestazione di cura per il paziente. In che modo il cittadino potrebbe partecipare alla loro elaborazione?
Nella fase di elaborazione delle LG, pazienti e associazioni di malati possono intervenire dove ci sono dei problemi di accettazione di una determinata prestazione sanitaria, esprimendo il loro parere sull’opportunità o meno di un determinato atteggiamento terapeutico e diagnostico. In una fase successiva di implementazione, possono dare un loro feedback al fine di arrivare ad eventuali modifiche di quanto è stato raccomandato nelle LG.
Ci può fare un esempio?
Nelle LG per la schizofrenia, alcuni quesiti sono stati rivolti alle associazioni di familiari di pazienti.
23 novembre 2004
In primo piano
La salute viene informando?
Quale è l’importanza di redigere delle linee-guida (LG) nazionali?
L’importanza di avere delle LG nazionali è di poter disporre di strumenti operativi che seguono un metodo codificato e usato dalla agenzie internazionali più importanti che si occupano dell’argomento. Oggi tutti producono delle LG in ambito sanitario – dalle società scientifiche alle industrie farmaceutiche – ma il problema è di arrivare a dei prodotti che abbiamo una metodologia riconosciuta e che siano sostenuti e prodotti da agenzie economicamente indipendenti.
Nell’ambito Piano Nazionale Linee-Guida (PNLG) quali protocolli sono stati prodotti?
Per ora circa una dozzina – le LG per la sindrome influenzale, per la protesi d’anca, per le malattie cardiovascolari, per quelle tiroidee ecc. Al momento sono in cantiere quelle sull’ernia del disco e sulla schizofrenia.
Quale impatto le LG possono avere sui servizi sanitari offerti al cittadino?
L’obiettivo generale è il miglioramento dei servizi per aumentare la qualità della prestazione e la soddisfazione del paziente. Quale sarà effettivamente l’impatto rimane da verificare, perché le LG rappresentano un comportamento medio che si propone ai servizi sanitari e con cui i servizi stessi si devono confrontare a seconda degli strumenti che dispongono nello proprio contesto locale e assistenziale.
Le informazioni raccolte nelle LG nazionali per il medico e l’azienda sanitaria verranno anche trasferite al cittadino?
Certamente. Il PNLG si rivolge non solo a medici e amministratori ma anche ai cittadini perché le LG vogliono proporsi come uno strumento facilitatore dell’espressione di consapevoli preferenze e aspettative individuali nel contesto del rapporto medico-paziente.
In quale modo arriverete al cittadino?
Innanzitutto, attraverso il documento stesso della linee-guida che comprende una parte di sintesi rivolta al cittadino. Poi la stessa informazione potrà essere veicolata dalle associazione per malati e, cosa importante, dal medico di medicina generale, oltre che da altri canali di comunicazione quali la rete.
Una maggiore informazione del cittadino si può tradurre in una migliore partecipazione del cittadino…
Questo è uno dei nostri obiettivi ma rimane ancora tutto da verificare… Perché il cittadino possa esprimere le sue preferenze è fondamentale che venga correttamente informato riguardo le conoscenze evidence-based su efficacia, adeguatezza, rischi e benefici come pure sulle possibili alternative offerte.
Obiettivo delle LG è garantire una migliore prestazione di cura per il paziente. In che modo il cittadino potrebbe partecipare alla loro elaborazione?
Nella fase di elaborazione delle LG, pazienti e associazioni di malati possono intervenire dove ci sono dei problemi di accettazione di una determinata prestazione sanitaria, esprimendo il loro parere sull’opportunità o meno di un determinato atteggiamento terapeutico e diagnostico. In una fase successiva di implementazione, possono dare un loro feedback al fine di arrivare ad eventuali modifiche di quanto è stato raccomandato nelle LG.
Ci può fare un esempio?
Nelle LG per la schizofrenia, alcuni quesiti sono stati rivolti alle associazioni di familiari di pazienti.