La checklist per la sicurezza in sala operatoria ha compiuto i suoi primi 5 anni di vita e le discussione non mancano: la checklist è uno strumento che migliora davvero la sicurezza? La checklist non è un semplice strumento – puntualizza Stefania Rodella su Recenti Progressi in Medicina – ma piuttosto un comportamento umano e come tale complesso. Quindi le ragioni del suo successo sono sociali.
L’incoraggiamento a usare una checklist non può prescindere da un impegno multidimensionale per la sicurezza in chirurgia che include molte azioni a monte e a valle del “nodo” della sala operatoria. Questo è il messaggio centrale del programma Safe surgery save lives, con i suoi 10 obiettivi di sicurezza; questo il messaggio ripreso anche in Italia dal Manuale per la sicurezza in sala operatoria del Ministero della salute. Dunque, lunga vita alla checklist, … ma non solo checklist.
In primo piano
Lunga vita alla checklist… e non solo
La checklist per la sicurezza in sala operatoria ha compiuto i suoi primi 5 anni di vita e le discussione non mancano: la checklist è uno strumento che migliora davvero la sicurezza? La checklist non è un semplice strumento – puntualizza Stefania Rodella su Recenti Progressi in Medicina – ma piuttosto un comportamento umano e come tale complesso. Quindi le ragioni del suo successo sono sociali.
L’incoraggiamento a usare una checklist non può prescindere da un impegno multidimensionale per la sicurezza in chirurgia che include molte azioni a monte e a valle del “nodo” della sala operatoria. Questo è il messaggio centrale del programma Safe surgery save lives, con i suoi 10 obiettivi di sicurezza; questo il messaggio ripreso anche in Italia dal Manuale per la sicurezza in sala operatoria del Ministero della salute. Dunque, lunga vita alla checklist, … ma non solo checklist.