Commenti

Insieme per la difesa della salute mentale: come?

La nota di Nerina Dirindin, ex-senatrice economista, Coripe Piemonte e della Scuola di Management ed Economia dell'Università di Torino, sul libro Advocacy per la salute mentale, una guida pratica per cittadine e cittadini, associazioni e istituzioni. | Continua...

Stiamo vicini

L’epidemia di SARS-CoV-2 è un dramma per molti . Infermieri, medici, farmacisti, dirigenti sanitari, professionisti dell’emergenza stanno garantendo straordinarie quantità e qualità di lavoro. Anche noi stiamo inventando.... In giorni in cui si raccomanda il distanziamento sociale, vi chiediamo una trasgressione: quella di starci vicini.

| Continua...

Siamo animali sociali

Burn out. Quando vorresti urlare ma gli altri non capirebbero perché. Pochi minuti per parlare con il paziente e almeno il triplo da spendere faccia a faccia con il computer per completare le procedure amministrative e compilare la cartella clinica elettronica. Un sacco di tempo dedicato alle email che attendono risposta. Il silenzio “perché è meglio che faccio da solo”. Tra poco, anche per noi, perfino la telemedicina e la realtà virtuale, ulteriori possibili barriere invisibili per le relazioni umane. | Continua...

Alla ricerca delle connessioni perdute

Ci sono momenti nella vita professionale di un medico in cui si è soli di fronte al paziente e nessuno può dirci come reagire. Siamo solo noi, la nostra analisi clinica e una domanda che ronza nella testa: “E ora?”. Da una certa prospettiva, il nostro percorso formativo è una lenta ma progressiva evoluzione verso […] | Continua...