Commenti

Una medicina per la solitudine

Coltivare gli interrogativi che la relazione con l’altro ci pone, avere la possibilità di restituirli e condividerli con i colleghi, operare in un ambiente che accoglie spazi di confronto e in organizzazioni orientate a prendersi cura di chi cura sono alcuni strumenti potentissimi nell’aiutare a coltivare una dimensione di serenità nello svolgimento della funzione curante. Spazi reali e spazi virtuali possono fungere da rinforzo nel creare quello spirito di coesione e appartenenza utile ad allontanare la solitudine che spesso si vive nel quotidiano agire. | Continua...

Parlare mille lingue

La 180 di Basaglia è stata la prima al mondo ad aprire le porte dei manicomi e a ridare dignità e diritti alle persone che vi erano rinchiuse. Ma qual è il bilancio che si può fare oggi? Rebecca De Fiore e Norina Wendy Di Blasio ci accompagnano in un viaggio fatto di testimonianze, vissuti e speranze, disillusioni e diritti. Una piccola grande rivoluzione, fatta a metà. | Continua...

Per i diritti dei migranti

Alla luce dei recenti accadimenti in Europa e negli Stati Uniti, in una lettera aperta, chiediamo alla Ministra della Salute, On. Giulia Grillo, di contribuire a garantire i diritti fondamentali alla protezione, all’assistenza umanitaria e alla salute dei migranti, a partire da quelli dei bambini, nel rispetto della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo. | Continua...