Commenti

Un uso scorretto della statistica non è etico

“Nonostante molti non la amino, personalmente trovo la statistica piena di fascino e d’interesse. Appena viene maneggiata con la dovuta delicatezza ed interpretata con cautela, il suo potere di affrontare fenomeni complessi appare straordinario. È il solo strumento che permetta di aprire un varco tra l’intrico di difficoltà che sbarra la strada di coloro che […] | Continua...

Più informazioni, meno bufale sulla salute

“Dottore, ma è vero che la vaccinazione antinfluenzale può provocare l’influenza?”, “Dottore, ma è vero che i vaccini contengono metalli pesanti?”, “Dottore, ma è vero che l’aloe vera cura il cancro?”. Sono solo alcune delle domande che i medici italiani si sentono porre tutti i giorni dai loro pazienti che, magari, si sono informati prima su siti non sempre affidabili, o hanno “orecchiato” qualcosa in televisione, o letto distrattamente un titolo di giornale. Ora, a rispondere – e ad aiutare i medici a rispondere – ai dubbi dei cittadini arriva dottoremaeveroche.it, il nuovo sito della FNOMCeO. | Continua...

Omeopatia: il dibattito si riaccende

Il caso del bambino di sei anni moto dopo aver assunto preparati omeopatici per un’otite riaccende la discussione. Dove nasce il problema: dalla domanda dei cittadini o dalla disponibilità del medico a prescrivere in modo inappropriato? È un problema di malpractice o di comunicazione e di informazione ai cittadini? Quale livello di tolleranza serve avere? Il punto di vista di Giorgio Dobrilla, primario gastroenterologo emerito dell’Ospedale regionale di Bolzano. | Continua...

La scala delle prove

Si continua a pubblicare sempre di più e orientarsi tra le prove proposte dalla letteratura è una missione impossibile, o quasi. Anche le revisioni sistematiche della letteratura forniscono informazioni essenziali, ma non sufficienti per prendere decisioni ben informate sugli interventi sanitari. Per fortuna che c’è GRADE... | Continua...