In primo piano

Quel labile confine tra informazione e pubblicità sui farmaci

Raffreddore addio, uno spray lo sconfiggerà. La pillola magica contro il colesterolo. La molecola che sconfigge l’ictus. Non passa giorno che dai mass media non venga proposta (promossa) l’ultima terapia risolutiva per questa o per quella malattia (vera o immaginata). Il Bollettino SIFO apre un dibattito sul delicato tema dell’informazione scientifica.

Tutta colpa dei giornalisti, di chi se no?

David Frati, giornalista, responsabile Yahoo! Salute Italia.  Pubblicato su Va’ Pensiero n° 470


Cottimisti costretti all’ottimismo

Luca De Fiore, direttore generale Pensiero Scientifico Editore.  Pubblicato su Va’ Pensiero n° 469

L’informazione: tra sensazionalismo e marketing

Gianna Milano, giornalista e scrittrice, membro del gruppo "No grazie, pago io!". Pubblicato su Va’ Pensiero n° 468

Qual è il limite, se c’è, tra informazione e pubblicità sui farmaci?

Roberto Banfi, UOC Assistenza Farmaceutica USL 11, Empoli.  Pubblicato su Va’ Pensiero n° 467

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *