È nato il 13 gennaio del 2015. È stato partorito dal Comitato etico dell’Istituto Superiore di Sanità. È il Codice di Etica rivolto ai ricercatori dell’ente per promuovere comportamenti che si ispirano a un patrimonio di valori consolidati e ampiamente condivisi, per condurre una ricerca secondo etica.
Un traguardo importante per un ente di ricerca che, come si legge nel suo Statuto, “persegue la tutela della salute pubblica, in particolare attraverso lo svolgimento delle funzioni di ricerca, controllo, consulenza, regolazione e formazione.”
Nell’editoriale di presentazione sulla rivista Annali dell’Istituto Superiore di Sanità il Codice viene presentato come un “codice di condotta” preparato a vantaggio e per la regolamentazione delle attività dei ricercatori.
Carlo Petrini, vicepresidente del Comitato Etico e responsabile dell’Unità di Bioetica dell’ISS, racconta come è nato il Codice e ne ricapitola principi, valori e criteri: integrità della ricerca in linea con il codice più autorevole e completo in Europa, conflitti di interesse, ricerca con l’uomo, ricerca e interventi di sanità pubblica, sperimentazione con gli animali.
In primo piano
Ricerca secondo etica
È nato il 13 gennaio del 2015. È stato partorito dal Comitato etico dell’Istituto Superiore di Sanità. È il Codice di Etica rivolto ai ricercatori dell’ente per promuovere comportamenti che si ispirano a un patrimonio di valori consolidati e ampiamente condivisi, per condurre una ricerca secondo etica.
Un traguardo importante per un ente di ricerca che, come si legge nel suo Statuto, “persegue la tutela della salute pubblica, in particolare attraverso lo svolgimento delle funzioni di ricerca, controllo, consulenza, regolazione e formazione.”
Nell’editoriale di presentazione sulla rivista Annali dell’Istituto Superiore di Sanità il Codice viene presentato come un “codice di condotta” preparato a vantaggio e per la regolamentazione delle attività dei ricercatori.
Carlo Petrini, vicepresidente del Comitato Etico e responsabile dell’Unità di Bioetica dell’ISS, racconta come è nato il Codice e ne ricapitola principi, valori e criteri: integrità della ricerca in linea con il codice più autorevole e completo in Europa, conflitti di interesse, ricerca con l’uomo, ricerca e interventi di sanità pubblica, sperimentazione con gli animali.
Bibliografia