In primo piano

Senza pregiudizi

Sempre più ricerche dimostrano che i bambini cresciuti da genitori omosessuali e i bambini cresciuti da genitori eterosessuali non si differenziano in termini di salute mentale, sviluppo cognitivo, identità sessuale, relazioni con pari e riuscita scolastica. Tuttavia l’idea che lesbiche e gay possano essere dei buoni genitori suscita perplessità e ostilità. Per fare chiarezza e dare visibilità alle famiglie omogenitoriali è importante promuovere un dibattito con gli strumenti della ricerca e non del pregiudizio. La parola a Vittorio Lingiardi.

Ha ancora senso parlare di una “omogenitorialità” distinta dalla “eterogenitorialità”? Che cosa si intende per genitorialità? L’orientamento sessuale può essere incluso tra i fattori di rischio per la genitorialità? Come crescono i bambini in famiglie omogenitoriali? Quali sono le difficoltà che una copia gay incontra nella scelta di fare un figlio? Qual è il ruolo delle associazioni di psicologia per dare visibilità alle famiglie omogenitoriali?

Video completo


Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *