Il paziente informato è più sereno, stimola il medico a studiare di più, “consuma” meno medicina, partecipa di più alla ricerca clinica e solleva meno contenziosi nei confronti del sistema sanitario nazionale. Nel tracciare l’identikit del paziente informato, Marco Bobbio elenca i vantaggi di arrivare alla “decisione giusta” tenendo conto delle valutazioni del paziente.
“Una comunicazione efficace sui rischi e i benefici – mette in evidenza su Recenti Progressi in Medicina – è una componente essenziale di ogni trattamento e richiede formazione e aggiornamento: spetta ai professionisti della salute essere in grado di coinvolgere i pazienti nella decisione sul percorso diagnostico terapeutico preferibile”.
In primo piano
Soddisfatti e informati
Il paziente informato è più sereno, stimola il medico a studiare di più, “consuma” meno medicina, partecipa di più alla ricerca clinica e solleva meno contenziosi nei confronti del sistema sanitario nazionale. Nel tracciare l’identikit del paziente informato, Marco Bobbio elenca i vantaggi di arrivare alla “decisione giusta” tenendo conto delle valutazioni del paziente.
“Una comunicazione efficace sui rischi e i benefici – mette in evidenza su Recenti Progressi in Medicina – è una componente essenziale di ogni trattamento e richiede formazione e aggiornamento: spetta ai professionisti della salute essere in grado di coinvolgere i pazienti nella decisione sul percorso diagnostico terapeutico preferibile”.
Marco Bobbio. I pazienti di fronte alla decisione di sottoporsi ad angioplastica. Recenti Prog Med 2015; 106: 113-7 (PDF: 75 Kb)