In primo piano

Studi sponsorizzati dall’industria: amici o nemici?

In un editoriale del Giornale Italiano di Cardiologia, Paolo Cornaglia Ferraris interviene sull’annoso e sempre attuale problema del conflitto d’interesse in medicina e su come prevenire la credibilità e attendibilità su cui si fonda il processo scientifico.

Il medico giornalista, autore di Camici & Pigiami, è dell’avviso che sia necessario un cambiamento di prospettiva.  “Dovremo tutti impegnarci a mutare prospettiva”,  conclude Cornaglia Ferraris. “Per farlo servono: 1. consapevolezza condivisa dei problemi innescati dal conflitto d’interessi; 2. capacità di sindacati e società scientifiche di formare gli iscritti sulle conseguenze dell’attività di ‘lobbying’ che garantisce il massimo profitto industriale e politico clientelare in sanità; 3. comunicare diffusamente e attivare dibattiti sull’insostenibilità di quanto sopra; 4. ottenere compensi differenziati, adeguati al valore dei medici per eliminare il conflitto d’interessi.”

Chiediamo all’editor della rivista – Leonardo Bolognese – il suo punto di vista editoriale. Il problema del conflitto d’interesse riguarda da vicino anche il Giornale Italiano di Cardiologia? Bastano gli attuali meccanismi di disclosure per proteggere i lettori?

18 aprile 2012

Bibliografia

Paolo Cornaglia Ferraris. Il conflitto d’interesse in medicina. GIC 2012; 13: 234-5 (PDF: 84 Kb)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *