In primo piano

Testa a testa per misurare l’effectiveness

Nello splendido scenario del Complesso Monumentale del Santo Spirito in Roma… Un incipit scontato per qualcosa che non lo è davvero, scrive la Biblioteca Alessandro Liberati del Servizio Sanitario Regionale del Lazio. Danno i primi frutti alcuni importanti progetti avviati dalla Sanità Regionale, alcuni tra i quali hanno cercato di adottare le metodologie utilizzate con successo a livello internazionale per valutare l’efficacia di medicinali e dispositivi medici. Primi frutti, per l’appunto, esposti in dettaglio in occasione del workshopValutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra farmaci”, organizzato dal Dipartimento di Epidemiologia del Ssr Lazio.

Antonio Addis, Elisabetta Patorno e Maurizio Venegoni spiegano perché abbiamo bisogno della comparative effectiveness research con il coinvolgimento delle Agenzie regolatorie, quali sono i vantaggi offerti dagli studio osservazionali basati su dati sanitari informatizzati rispetto ai grandi trial clinici randomizzati e quale il possibile contributo dei progetti di farmacovigilanza a livello degli studi indipendenti.

Per saperne di più: Comparative Effectiveness Research: di cosa parliamo? Biblioteca “Alessandro Liberati”, SSR Lazio.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *