In primo piano
Congressi ed eventi a 360°
Dopo Asco 2018 a Chicago ed Esmo 2018 a Monaco, il Pensiero Scientifico Editore/Think2it era anche (unico editore scientifico) al XX congresso AIOM 2018 a Roma. I congressi, nazionali e internazionali sono momenti chiave per la comunità medico-scientifica. Ed esserci fa la differenza.
In queste occasioni osserviamo le novità della ricerca e della clinica, ascoltiamo il dibattito su come importare i nuovi modelli e le nuove indicazioni nella realtà economico sanitaria del nostro Paese. Seguiamo da vicino gli specialisti, le società scientifiche, le autorità regolatorie raccogliendone gli intenti per l’anno in corso e per gli anni a venire.
Ed è sempre in queste occasioni che ci affermiamo come interlocutori preferenziali di oncologi, società scientifiche, associazioni di pazienti, alimentando la nostra visione a 360° e rafforzando il nostro ruolo di “ponte”, tra il mondo della clinica e quelli delle autorità regolatorie e dell’industria farmaceutica.
Per noi è importante che le novità presentate non vadano perse al momento dei ringraziamenti ma continuino a vivere nelle settimane e nei mesi successivi, ampliando ed arricchendo la loro eco con il divenire costante della ricerca e del dibattito che non cessiamo mai di monitorare. Allo stesso modo è importante che i temi presentati raggiungano nel più breve tempo possibile chi al congresso non ha preso parte.
Come ci riusciamo?
- Con un servizio immediato di newsletter dirette a 3.300 oncologi, arricchito da un aggiornamento live via Twitter, che restituisca la sintesi di ogni giornata attraverso videointerviste, notizie e videotweet.
- Con numeri Speciali Post congresso dedicate all’approfondimento tematico, grazie all’utilizzo di format più complessi (videopresentazioni, DrTaxi, video corali).
- Mantenendo alto il livello di qualità dei contenuti e il valore della nostra informazione, sempre rigorosa e scientificamente validata.
- Non trascurando, affianco alle tematiche cliniche, il dibattito sulle questioni di metodo, di economia e di cultura sanitaria. Nel caso di AIOM 2018 abbiamo dato spazio ai temi-chiave affrontati nelle tre giornate di lavori: dall’oncologia di precisione, ai bisogni del paziente oncologico, dalle fake news all’abbandono dei pazienti anziani.
Quasi a conclusione di una stagione congressuale intensa e ricca di novità mettiamo in bilancio anche un “guadagno derivato” di cui essere fieri e molto grati: la fiducia dei nostri KOL, certi che le loro parole sono ben riportate, quella degli specialisti che ricevono un’informazione controllata e verificata, e quella delle istituzioni – società scientifiche, agenzie regolatorie, associazioni di pazienti – consapevoli di avere davanti un interlocutore serio e preparato.