Interviste

L’infodemia nella sanità pubblica

Durante la pandemia la disinformazione ha impattato sulla percezione del rischio. E lo stesso si sta verificando per quanto concerne l'emergenza climatica. "Il bisogno di informazioni dei cittadini se non viene riempita dalle istituzioni in modo corretto contribuisce a innescare l'infodemia", racconta Cesare Buquicchio co-autore insieme a Cristiana Pulcinelli e Diana Romersi del libro La comunicazione nelle emergenze sanitarie. Che cosa è mancato per una buona comunicazione nella pandemia? Come contrastare la disinformazione? | Continua...

Il ruolo della parola in oncologia

C’è un nuovo notevole interesse per l’effetto placebo, che porta a sostenere che “le parole sono un farmaco”: di quali evidenze disponiamo e come usare le parole nella relazione con il paziente oncologico? Risponde Luigi Grassi, direttore del Dipartimento di neuroscienze e riabilitazione dell'Università di Ferrara, autore assieme a Massimo Biondi ed Anna Costantini, del Manuale pratico di psico-oncologia. Sfide ed evoluzione delle cure. | Continua...

Al Quarticciolo per una sanità più equa

Siamo a Roma, nella Casa di quartiere con gli abitanti del Quarticciolo, per parlare dei contenuti del libro La sanità non è sempre salute di Carlo Saitto e Lionello Cosentino. Che cosa si intende per servizio sanitario pubblico e equo? Quale il ruolo della comunità? Perché la dimensione della cura non può prescindere dalle caratteristiche individuali? | Continua...

La psico-oncologia in pratica

In libreria la nuova edizione del Manuale pratico di psico-oncologia. Sfide ed evoluzione delle cure scritto da Massimo Biondi, Anna Costantini e Luigi Grassi. Un progetto che parte dall’esperienza maturata in anni di pratica dagli autori, ma che si collega anche all’impegno delle migliaia di psico-oncologi che in questi anni hanno lavorato e fatto ricerca in diversi Paesi del mondo. L'intervista video a Luigi Grassi. | Continua...