“Noi lavoriamo in 90 paesi diversi per la lotta alla povertà e la promozione di uno sviluppo sostenibile e la cooperazione. Le donazioni devono essere coerenti con i nostri principi di giustizia, per questo abbiamo un codice etico di condotta. Per esempio non accettiamo donazioni da aziende che producono pesticidi, armi o gioco d’azzardo o aziende che non seguono le regole dell’Oms nella produzione del latte in polvere”, spiega Francesco Petrelli, responsabile relazioni istituzionali di Oxfam Italia. La coerenza e la trasparenza sono basilari per costruire un rapporto di fiducia e credibilità reciproca con i propri donatori e anche con i propri testimonial. Nel 2014 Scarlett Johansson, dopo 8 anni di collaborazione, aveva rinunciato alla carica di ambasciatrice di Oxfam…
Oxfam Italia: per saperne di più