In primo piano
Il trapiantologo e l'aggiornamento
Come si aggiorna il trapiantologo?
Attualmente il trapiantologo si aggiorna soprattutto con congressi nazionali, alcuni dei quali vengono frequentati più per il punteggio che per il reale valore scientifico.
Come invece sarebbe augurabile si aggiornasse?
Il trapiantologo ha a disposizione diverse possibilità di aggiornamento. La prima e più importante riguarda la lettura attenta degli articoli che escono sulle principali riviste specifiche di settore. La seconda deve essere indirizzata verso la partecipazione ai più importanti congressi nazionali e internazionali. La terza deve orientarsi verso la frequentazione di istituti o cliniche nazionali o internazionali dove esiste particolare competenza nei campi che maggiormente interessano il candidato.
Qual è la sua rivista preferita di medicina interna?
The New England Journal Medicine.
E quale di medicina specialistica?
Liver Transplantation.
A quale congresso lei cerca di “non mancare”?
ATC (American Transplantation Congress), ILTS (International Liver Transplantation Society), SITO (Società Italiana Trapianti d’Organo).
Qual è il suo giudizio sui nuovi strumenti di educazione continua a distanza?
Ho scarse conoscenze riguardo a questa metodica. Sono comunque convinto che essi assumeranno un importante valore nel futuro permettendo un immediato scambio di conoscenze. Sarà necessario però che i cosiddetti “corsi a distanza” siano organizzati con estrema competenza e professionalità.
Quali altri strumenti di educazione non “canonici” suggerirebbe a un suo collega?
Prima di tutto la lettura di romanzi o di saggi non necessariamente collegati all’ambiente medico. In particolare riterrei fondamentale che ogni medico si facesse consigliare da un uomo di cultura cento titoli di classici della letteratura italiana e straniera che non possono mancare nel bagaglio culturale di ogni individuo.
Scrivere può servire ad aggiornarsi fuori delle corsie? E scrivere un medical thriller?
Se si scrivono lavori scientifici, questi certamente servono per aggiornamento. Se invece si scrivono romanzi o saggi, questi servono a sviluppare la fantasia e la sensibilità di chi scrive. Scrivere un medical thriller richiede buone conoscenze in campo medico e abilità narrativa nel costruire una trama che sia credibile.