In primo piano

In-formazione dei pazienti con e per le istituzioni

Per Mario Melazzini, direttore dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) l’empowerment del paziente è insieme una strategia, un processo di informazione e comunicazione. È anche uno strumento fondamentale nei processi decisionali in sanità sia per il cittadino che ne diventa parte attiva, sia per le istituzione e le autorità sanitarie che devono garantire la risposta più efficace e più appropriata al bisogno di salute dei cittadini.

“L’empowerment è una priorità strategica per Aifa”, ha sottolineato Melazzini al convegno 4words 2017 – le parole dell’innovazione in sanità. Dal 2012 abbiamo istituito un bellissimo strumento, Open Aifa, in cui noi accogliamo il paziente, le società scientifiche e vari stakeholder, e li ascoltiamo per poter raccogliere informazioni sui reali bisogni di ognuna delle parti, nella quotidianità: per dare risposte efficienti e soprattutto efficaci”.

L’Aifa fa anche parte del board scientifico di Eupati, un consorzio di associazioni di pazienti, mondo accademico e organizzazioni no profit che si occupa di costruire le competenze e far accrescere le competenze per poter ricevere un solido e qualificato contributo da parte dei cittadini nel processo regolatorio dei farmaci. La collaborazione tra Aifa ed Eupati consentirà di potenziare l’efficacia del processo formativo per i cittadini, perché “per poter implementare al massimo l’empowerment è fondamentale il percorso di formazione mirata a tutto ciò che può aiutare a far uscire ed emergere maggiormente le potenzialità del paziente stesso”.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *