L’insostenibile leggerezza dell’endpoint |
Francesco Perrone, Direttore Unità Sperimentazioni cliniche, Istituto Nazionale Tumori di Napoli, autore di Disegno degli studi clinici. Pubblicato su Va’ Pensiero n° 587. |
Negli ultimi decenni, la metodologia della ricerca clinica ha trovato nell’oncologia il luogo ideale per evolversi. L’oncologo pratico ne ha bisogno per comprendere la letteratura su cui basa le quotidiane decisioni terapeutiche. Le agenzie regolatorie ne fanno la base per le decisioni su registrazione e rimborsabilità dei nuovi farmaci.
Nel tascabile Disegno degli studi clinici Francesco Perrone sintetizza cosa sono, cosa rappresentano e quanto valgono gli endpoint delle sperimentazioni. Un argomento di notevole interesse in oncologia – e non solo – che può essere declinato da vari punti di vista: quello del paziente (sempre più informato) e del medico (che lo informa), quello delle agenzie regolatorie e quello del metodologo o dello statistico che disegnano e interpretano gli studi. Nel video, 400 secondi che vale la pena di vedere… 9 ottobre 2013 |