In primo piano

Legàmi mente e corpo

Negli anni Quaranta i lavori del neurofisiologo Ugo Cerletti su Recenti Progressi in Medicina già indicavano il particolare interesse della neonata casa editrice per la complessità dell’accadere psichico, anche in rapporto al corpo e alle sue percezioni. Poi venne la pubblicazione della Psicopatologia generale di Karl Jaspers. E con il passare degli anni le riviste e i libri frutto delle collaborazioni con le scuole di psichiatria e di neurologia della Sapienza di Roma e di altri atenei e quelle con le istituzioni e le aziende sanitarie. Luciano De Fiore racconta le tappe storiche del Pensiero Scientifico Editore quale punto di riferimento sugli sviluppi del pensiero e della scienza sul rapporto tra mente e corpo.

La terza puntata sulla storia della casa editrice.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *