Durante la pandemia la disinformazione ha impattato sulla percezione del rischio. E lo stesso si sta verificando per quanto concerne l’emergenza climatica. “Il bisogno di informazioni dei cittadini se non viene riempita dalle istituzioni in modo corretto contribuisce a innescare l’infodemia”, racconta il giornalista Cesare Buquicchio, direttore di Sanità Informazione, co-autore insieme a Cristiana Pulcinelli e Diana Romersi del libro La comunicazione nelle emergenze sanitarie. Che cosa è mancato per una buona comunicazione nella pandemia? Come contrastare la disinformazione?