Interviste

La bioetica a parole

Il dizionario ragionato Le parole della bioetica è frutto del lavoro di sintesi e chiarificazione di tematiche complesse e fortemente dibattute a partire dalla definizione delle parole che le descrivono: trentotto autori tra accademici, medici e ricercatori, esponenti del dibattito bioetico italiano, per centotredici lemmi. “Conoscere esattamente il significato dei termini è il primo passo per elaborare valutazioni e giudizi razionalmente giustificati”, riflette Maria Teresa Busca. E lo è ancor di più laddove l’ambiguità lessicale si fa strumento di manipolazione, crea suggestioni, e rende difficile confrontare le posizioni morali. “La chiarezza è necessaria quando ci confrontiamo con gli altri”, considera Elena Nave. Leggi l'intervista doppia a Maria Teresa Busca ed Elena Nave, co-curatrici del dizionario. | Continua...

Dal vinile al primo sito web, per arrivare a Think2it

Come diceva Italo Calvino “camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi” ricorda Luciano De Fiore ripercorrendo il cammino del Pensiero Scientifico Editore che ha sempre accompagnato l’innovazione prestando attenzione ai cambiamenti della società. Dal disco in vinile per far ascoltare i rumori […] | Continua...

Deprescrivere per il bene dell’anziano

Il Rapporto OsMed sull’uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia ha evidenziato una dissociazione fra la mancata presenza dei soggetti anziani negli studi clinici controllati sull’efficacia e sicurezza delle terapie e l’ampio impiego di farmaci negli anziani, ha commentato Silvio Garattini, presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, in un’intervista rilasciata a Recenti Progressi […] | Continua...

EBM: una storia ancora da scrivere

Luca De Fiore ripercorre le sfide e le avventure della casa editrice a partire dagli anni Ottanta, dopo la stagione delle riforme sanitarie che sembrava aver messo il cittadino al centro e aver riequilibrato la relazione tra ospedale e territorio, fino alla nascita della medicina basata sulle prove e dell’amicizia con Alessandro Liberati. | Continua...