Interviste

Legàmi mente e corpo

Negli anni Quaranta i lavori del neurofisiologo Ugo Cerletti su Recenti Progressi in Medicina già indicavano il particolare interesse della neonata casa editrice per la complessità dell’accadere psichico, anche in rapporto al corpo e alle sue percezioni. Poi venne la pubblicazione della Psicopatologia generale di Karl Jaspers. E con il passare degli anni le riviste e i libri frutto delle collaborazioni con le scuole di psichiatria e di neurologia e quelle con le istituzioni e le aziende sanitarie. Luciano De Fiore racconta le tappe storiche del Pensiero Scientifico Editore quale punto di riferimento sugli sviluppi del pensiero e della scienza sul rapporto tra mente e corpo. | Continua...

Firme storiche, amicizie del cuore

Due anni dopo la nascita della rivista Recenti Progressi in Medicina il Pensiero Scientifico inizia a pubblicare i libri. Il primo fu “Penicillina” di Alexander Fleming, premio Nobel della medicina. Era il 1947, racconta Rebecca De Fiore sfogliando alcune delle pubblicazioni storiche della casa editrice fondata dal suo bisnonno. La seconda puntata sulla storia della casa editrice. | Continua...

La nascita del Pensiero

Ottobre di settantacinque anni fa. Nasceva la casa editrice Il Pensiero Scientifico con la rivista Recenti Progressi in Medicina, per portare ai medici italiani la cultura e i progressi della medicina anglosassone. La prima puntata sulla storia della casa editrice. | Continua...

Quando l’esitazione prende il sopravvento

Sostiene che gli scienziati sono snob: come possono ribellarsi i cittadini alla dittatura degli esperti o alla loro onnipresenza? Perché paragona l’aderenza alle abitudini di prevenzione con le montagne russe? Come possono ribellarsi i cittadini alla dittatura degli esperti o alla loro onnipresenza? Lo abbiamo chiesto a Guendalina Graffigna autrice di "Esitanti. Quello che la pandemia ci ha insegnato sulla psicologia della prevenzione". | Continua...