Interviste

La nascita del Pensiero

Ottobre di settantacinque anni fa. Nasceva la casa editrice Il Pensiero Scientifico con la rivista Recenti Progressi in Medicina, per portare ai medici italiani la cultura e i progressi della medicina anglosassone. La prima puntata sulla storia della casa editrice. | Continua...

Quando l’esitazione prende il sopravvento

Sostiene che gli scienziati sono snob: come possono ribellarsi i cittadini alla dittatura degli esperti o alla loro onnipresenza? Perché paragona l’aderenza alle abitudini di prevenzione con le montagne russe? Come possono ribellarsi i cittadini alla dittatura degli esperti o alla loro onnipresenza? Lo abbiamo chiesto a Guendalina Graffigna autrice di "Esitanti. Quello che la pandemia ci ha insegnato sulla psicologia della prevenzione". | Continua...

Quell’universo complesso del maltrattamento infantile

“Ti sei voltato dall’altra parte quando il bambino chiedeva aiuto?”. Ecco, questa è la domanda che mi faccio a fine ambulatorio, se ho meritato la fiducia del bambino, se mi sono reso garante della sua protezione, racconta Costantino Panza, co-curatore e co-autore del manuale Maltrattamento all’infanzia che affronta questo universo complesso da diversi punti di vista, attingendo da una vasta letteratura scientifica. Non basta, la diagnosi è solo un primo momento dell’intervento; è necessaria la presenza di una rete istituzionale che possa intervenire integrando due interventi: verso il bambino e verso la famiglia. Quindi pediatri di famiglia, équipe multidisciplinare, rete che unisca i servizi sanitari e i servizi sociali. Solo così si può curare efficacemente questa malattia cronica che ha pervaso tutta la famiglia. 

  | Continua...

Lavarsi le mani, una sana abitudine

Il gesto che salva la vita, ovvero il lavaggio delle mani, da utile raccomandazione è diventato un'abitudine che ci accompagna ogni giorno più volte al giorno ormai da quando è scoppiata l'epidemia di covid-19. A suo avviso, si tratta di un'abitudine che da ora in poi rimarrà stabilmente nelle nostre vite? "Mia madre era sempre molto attenta quando ero un bambino a farmi lavare le mani: forse un’abitudine imparata da mia nonna che aveva vissuto la pandemia della spagnola, un secolo fa". | Continua...