In primo piano

25 e 26 settembre: due eventi sui nuovi comitati etici

Il progetto Forward e la Società Italiana di Farmacologia (SIF) presenteranno e discuteranno il documento congiunto “Domande aperte sui comitati etici. Ruolo, funzionamento e organizzazione” in due eventi che si terranno l’ultima settimana di settembre, il primo a Monza presso il Campus Roche, nel pomeriggio di lunedì 25 settembre; il secondo presso lo Starhotels Metropole a Roma il giorno successivo, nel pomeriggio di martedì 26 settembre. Il documento presentato e discusso in queste occasioni si prefigge l’obiettivo di passare in rassegna alcune criticità associate alla nuova regolamentazione sui comitati etici con alcune proposte su cui concentrare gli sforzi di miglioramento. Con un gruppo di esperti coinvolti a vario titolo e da diversi anni nell’attività svolta dai Comitati Etici è stata raccolta una lista di punti che gli autori ritengono essenziale considerare in questa nuova fase, riguardanti il funzionamento, l’organizzazione e il ruolo dei nuovi comitati etici.

Il documento verrà presentato ufficialmente e diffuso il 26 settembre presso lo Starhotels Metropole a Roma, evento a cui è possibile registrarsi sul sito di Forward nella pagina dedicata. L’incontro si svolgerà dalle 14 alle 17 e sarà introdotto da Marina Davoli, direttrice del Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale, Asl Roma 1. Presenteranno il documento Antonio Addis, direttore Uosd Epidemiologia del farmaco, Dip. di epidemiologia del Ssr del Lazio, Asl Roma 1, Giuseppe Cirino, presidente della Società Italiana di Farmacologia, e Luca De Fiore, direttore de Il Pensiero Scientifico Editore. Tra gli ospiti invitati a intervenire: Enrico Girardi, direttore scientifico dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” – Irccs; Giuseppe Ippolito, direttore generale per la ricerca e l’innovazione in sanità del Ministero della salute; Domenica Lorusso, docente di Ostetricia e ginecologia e responsabile programmazione ricerca clinica – Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, Roma; Marcello Pani, direttore Uoc Farmacia e logistica, Policlinico universitario A. Gemelli Irccs, Roma; Francesco Perrone, direttore dell’Unità sperimentazioni cliniche dell’Istituto nazionale tumori – Irccs Fondazione Pascale di Napoli; Carlo Petrini, presidente del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici; Patrizia Popoli, centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci, Istituto Superiore di Sanità; Annarita Vestri, docente di Statistica medica, direttrice della Scuola di specializzazione in statistica sanitaria e biometria, Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive, Sapienza Università di Roma.

Il documento è guidato da domande aperte le cui risposte matureranno attraverso un confronto franco e trasparente tra le parti, con lo scopo di individuare anche eventuali criticità. Per questo alle discussioni di Monza e Roma parteciperanno diversi esponenti del panorama sanitario nazionale pubblico e privato, al fine di incentivare uno scambio aperto e stimolante.

La discussione di Monza – a cui è possibile registrarsi sul sito di Forward – “Nuovi comitati etici: riflessioni con sponsor e principal investigators su ruolo, funzionamento e organizzazione” inizierà con un saluto di benvenuto di Anna Maria Porrini, direttrice medica Roche, a cui seguiranno gli interventi di Antonio Addis – “Le ragioni del documento sui comitati etici: cercare risposte facendosi le giuste domande” –, Giuseppe Cirino – “La composizione del panel dei comitati etici tra specifiche competenze e necessità di formazione” – e Luca De Fiore – “Comitati etici, trasparenza e condivisione dei dati della ricerca”. Tra gli ospiti invitati a intervenire: Giovanni Apolone, Istituto nazionale tumori di Milano; Guido Bertolini, Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”; Andrea Biondi, Irccs San Gerardo e direttore della clinica pediatrica dell’Università di Milano-Bicocca; Maurizio Bonati, Laboratorio salute materno-infantile, Istituto ricerche farmacologiche “Mario Negri”; Aldo Pietro Maggioni, Centro studi dell’Anmco; Alberto Mantovani, direttore scientifico, Istituto Clinico Humanitas; Luigi Naldi, presidente Centro studi Gised; Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica.

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *