In primo piano
4words 2023 è alle porte, quest’anno si parlerà di invisibili, competenze, ripresa/resilienza, clima
Come ogni anno da sei anni a questa parte, giovedì 11 maggio si svolgerà, dalle 9.30 alle 16.30, 4words 2023. Le parole dell’innovazione in sanità, la 6° Riunione annuale di Forward dedicata, questa volta, alle quattro parole: invisibili, competenze, ripresa/resilienza, clima.
Il progetto Forward, avviato da Il Pensiero Scientifico Editore con il supporto scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio al fine di riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario, nasce come integrazione di Recenti Progressi in Medicina, rivista mensile nata nel 1946 e indicizzata sulle principali banche dati bibliografiche internazionali.
Forward concentra l’interesse su temi emergenti, come ad esempio la medicina di precisione; i Big Data in sanità e per la salute; il controllo sugli stili di vita e sui parametri vitali; l’equivalenza (tra prodotti brand e generici, tra centri ospedalieri ad alto e basso volume di attività ecc.), prestando particolare attenzione alla comunicazione per immagini: video, gallerie fotografiche, infografiche, timelines. La pubblicazione dei contenuti di Forward è affiancata da iniziative mirate che hanno l’obiettivo di raccogliere informazioni sul sentiment del pubblico e del personale sanitario, attraverso survey condotte tramite strumenti interattivi. Il progetto è cofinanziato dalla casa editrice, dal Dipartimento di Epidemiologia e da alcune aziende private presenti nel settore sanitario che hanno manifestato interesse ad una collaborazione con un programma di informazione indipendente, offrendo un sostegno economico non condizionante.
La Riunione annuale di quest’anno, 4words 2023. Le parole dell’innovazione in sanità, mette al centro quattro parole che allo stato attuale rappresentano in modo iconico la riflessione intorno all’innovazione in sanità: invisibili, competenze, ripresa/resilienza, clima.
Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Ippolito (Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità, Ministero della salute) e Marina Davoli (Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1), la mattinata congressuale presenterà gli interventi inerenti alle prime due parole – invisibili e competenze -, rispettivamente di Ioana Cristea (Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova) e Giorgio Tamburlini (Centro per la salute del bambino, Trieste) per la prima parola; e di Shaila Cavatorti e Davide Sari (Servizio infermieristico Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Ente Ospedaliero Cantonale e Servizio infermieristico Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Ente Ospedaliero Cantonale) e Riccardo Falcinelli (Designer, Studio Falcinelli & Co) per la seconda parola. Valeria Belleudi (Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1) e Rebecca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore) saranno le moderatrici di questa prima parte dell’evento.
Nel pomeriggio, seguiranno gli interventi dedicati alla terza e alla quarta parola – ripresa/resilienza e clima – affidati a Claudio Jommi (Dipartimento di scienze del farmaco, Università del Piemonte orientale) e Ginevra Bersani (Economista, co-fondatrice di Genre et statistiques) per quanto riguarda la terza parola; e a Paola Mercogliano (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici) e Paolo Vineis (School of Public Health, Imperial College, London) per la quarta parola. Francesca de’ Donato (Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1) e Viviana Ruggieri (External relations, market access & regulatory Director Gruppo Servier in Italia) saranno le moderatrici di questa seconda parte dell’evento.
Le conclusioni del congresso saranno di Antonio Addis (Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1) e Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore).
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore