In primo piano
A lezione dal JAMA
Continua sulle pagine del JAMA la serie inaugurata nel 1993 “Users’ Guides to the Medical Literature”, con un articolo su come leggere una revisione sistematica e una meta-analisi e su come applicare i risultati nella pratica clinica: il contributo (firmato da alcuni dei principali esponenti dell’EBM) ha il pregio di partire da un esempio pratico, con il caso di un paziente con più patologie, per poi illustrare le fasi della ricerca e della valutazione delle migliori evidenze disponibili.
Un ulteriore strumento per la comprensione della letteratura medica è la nuova serie “Users’ Guides to Statistics and Methods”, inaugurata con un articolo sull’analisi intention to treat, che si riferisce a uno studio di questo tipo pubblicato sullo stesso numero della rivista.
La serie di “istruzioni per l’uso” prosegue sul JAMA Internal Medicine: in questo caso viene presa in esame l’informazione medica divulgativa, valutata sulla base di dieci criteri, che possono essere sempre utili per un primo orientamento anche nella letteratura scientifica.
Nel valutare una notizia (o un articolo), controllare se…
• vengono presi in considerazione i costi dell’intervento,
• sono quantificati adeguatamente i rischi e i benefici dell’intervento,
• vengono ampliati i limiti per diagnosticare la malattia, ampliando così anche il mercato per la vendita dei trattamenti (disease mongering),
• vengono citate fonti indipendenti ed evidenziati i conflitti di interesse,
• viene confrontato il nuovo approccio con le alternative disponibili
• viene evidenziata la disponibilità di un intervento,
• l’approccio è davvero innovativo,
• si basa unicamente, o quasi, su comunicati stampa.
Un’ultima novità, più orientata alla pratica: una serie di articoli, sempre sul JAMA, sull’interpretazione dei test diagnostici, per conoscerli meglio e usarli, di conseguenza, in modo più appropriato: anche in questo caso gli esempi derivano dal mondo reale, e chi legge deve rispondere a un questionario a scelta multipla, che ha l’obiettivo di “stimolare il ragionamento, piuttosto che verificare le conoscenze”.
FontiMurad MH, Montori VM, Ioannidis JP, et al. How to Read a Systematic Review and Meta-analysis and Apply the Results to Patient Care. JAMA 2014; 312: 171-9. doi:10.1001/jama.2014.5559
Livingston EH. Introducing the JAMA Guide to Statistics and Methods. JAMA 2014; 312: 35. doi:10.1001/jama.2014.7991
Schwitzer G. A Guide to Reading Health Care News Stories. JAMA Intern Med. 2014; 174: 1183-6. doi:10.1001/jamainternmed.2014.1359
Livingston EH; McGrae McDermott M. JAMA Diagnostic Test Interpretation. A New Series. JAMA 2014; 311: 1977. doi:10.1001/jama.2014.4368