In primo piano
A lezione di migrazioni e malattie
Si apre questo pomeriggio, martedì 28 settembre, il ciclo di quattro lezioni settimanali dedicate al tema Migrazioni e malattie nella realtà multiculturale di oggi che si terrà ogni martedì alle 16.30 a Firenze, presso la Sala Conferenze dell’Accademia “La Colombaria” (Via Sant’Egidio, 23).
Il primo incontro in programma verterà sul tema Dolore, nascita e morte nella cultura del migrante. Ad affrontarlo da due prospettive diverse e complementari saranno Maria Stella Rognoni, docente di Storia dell’Africa presso l’Università di Firenze, e Rebecca De Fiore, web and social content editor del Pensiero Scientifico Editore e coautrice del libro Il senso dell’insieme. Dalla storia dei coniugi cinesi al vaccino per la covid-19.
Maria Stella Rognoni si concentrerà sull’aspetto politico delle testimonianze di migrazione con un intervento dal titolo “Di traiettorie e di storie: politica e testimonianza nelle rotte migratorie contemporanee”; mentre Rebecca De Fiore parlerà dei risvolti sanitari che vengono implicati nelle storie di migrazione: “Dalla ‘malattia dei gommoni’ alle ferite invisibili: lo stato di salute della popolazione migrante”. L’incontro sarà moderato da Claudio Sarti, direttore SOC Servizi ai cittadini Prato-Pistoia, Ausl Toscana centro.
L’accesso in sala sarà consentito su prenotazione (prenotazioni@colombaria.it) previo green pass. Le lezioni verranno altresì trasmesse in video streaming. Per info consultare il sito www.colombaria.it
Le tre lezioni successive, che si svolgeranno sempre il martedì pomeriggio, saranno:
L’importanza di un linguaggio condiviso
Massimo Di Pietro, dirigente Malattie Infettive Ausl Toscana centro
Lorenzo Luatti, Oxfam Italia
Modererà Massimo Martelloni, Consigliere e coordinatore della Commissione Bioetica dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Firenze
Quando il viaggio diventa una grande speranza
Maria Jose Caldes Pinilla, Centro di Salute Globale-Regione Toscana
Stella Egidi, Medici Senza Frontiere
Modererà Simona Geli, Comitato Selma Onlus, associazione di solidarietà al popolo Saharawi
Disagio psichico: polifattorialità
Sergio Zorzetto, Dipartimento di salute mentale AUSL Toscana Centro
Modererà Giuseppe Cardamone, direttore del Dipartimento salute mentale AUSL Toscana Centro
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore