Si parla molto di HTA: è un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l’analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia. Con questo termine intendiamo cose diverse: apparecchiature biomedicali, dispositivi medici, farmaci, procedure cliniche, modelli organizzativi, programmi di prevenzione e promozione della salute. Vengono valutate attraverso il filtro di più dimensioni quali l’efficacia, la sicurezza, i costi, l’impatto sociale e organizzativo.
L’obiettivo dell’HTA è valutare gli effetti reali e/o potenziali della “tecnologia”, sia a priori che durante l’intero ciclo di vita, nonché le conseguenze che l’introduzione o l’esclusione di un intervento ha per il sistema sanitario, l’economia e la società.
La ASL Torino 2 ha organizzato due edizioni di un workshop, già adottato da AGENAS e da diverse realtà Regionali come momento qualificante di formazione del personale sanitario, concentra la propria attenzione sulla valutazione dei nuovi farmaci e sulla rivalutazione dei medicinali già in uso nel Servizio Sanitario, in un’ottica di costante adeguamento delle pratiche assistenziali alle migliori evidenze scientifiche disponibili.
Per questa ragione il coordinamento scientifico del corso è affidato al Dott. Tom Jefferson, clinico ed epidemiologo che da anni lavora a revisioni sistematiche e a programmi di valutazione dei farmaci e di vaccini per conto di Istituzioni sanitarie pubbliche europee.
La prima edizione del seminario si svolgerà a Torino, presso la Regione Piemonte, venerdì 2 dicembre.
Il workshop sull’HTA (PDF: Kb)