In primo piano

Alla Feltrinelli di Napoli si parla di cucina e prevenzione con Cesare Gridelli

Giovedì 12 giugno alle 18, presso la Feltrinelli di Via S. Caterina a Chiaia, l’oncologo Cesare Gridelli presenterà il suo libro In cucina contro il cancro. Cento ricette per aiutare a contrastarlo, recentemente pubblicato nella collana Informa del Pensiero Scientifico Editore.

Reduce dal salotto televisivo di Bruno Vespa, dove insieme allo chef Antonello Colonna – sua la presentazione del volume – ha mostrato ai telespettatori come mantenersi in salute senza rinunciare alla buona tavola, Cesare Gridelli, riconosciuto come il primo oncologo al mondo per il trattamento del tumore al polmone, prosegue instancabile la sua serrata tournee e questa volta approda a Napoli, presso la libreria Feltrinelli.

Il libro, giunto alla seconda ristampa in poche settimane, è già un classico di quel fortunato connubio che potremmo definire “alimentazione e salute” e che costituisce il fil rouge della gran parte dei volumi che appartengono alla collana Informa del Pensiero Scientifico. In cucina contro il cancro si divide in due parti: la prima tratta dei principi nutritivi degli alimenti e offre un ricco ventaglio di consigli e suggerimenti per imparare ad alimentarsi in modo corretto, perseguendo i criteri della prevenzione; la seconda presenta cento ricette per mettere in pratica gli insegnamenti forniti guidando i lettori con mano abile e sensibilità da gourmet nell’apprendimento di un nuovo stile di vita. La descrizione delle singole preparazioni è inoltre arricchita da utili cenni storici e informativi su tutti gli ingredienti di volta in volta suggeriti.

Una sorta di vademecum culinario al passo con i tempi, che ben si inserisce in un momento storico in cui si va affermando sempre di più la necessità di ricorrere a una gastronomia povera di grassi e ricca di verdure, cereali (meglio se integrali), pesce e carni rigorosamente bianche. Un volume pensato per aiutare chi combatte la sua personale battaglia per ritrovare la salute e favorire la guarigione, ma rivolto anche a tutti coloro che la salute ce l’hanno e non se ne rendono conto: i giovani, che hanno assoluto bisogno di essere alfabetizzati rispetto a tutto ciò che riguarda la sfera dell’alimentazione.

Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *