In primo piano

Alla ricerca delle evidenze perdute

I trial clinici dovrebbero iniziare e finire con revisioni sistematiche delle evidenze relative all’argomento trattato. Dovrebbero.

Per la quarta volta, in dodici anni, Mike Clarke, Sally Hopewell e Iain Chalmers hanno esaminato i trial randomizzati pubblicati nell’arco di un mese sulle cinque principali riviste internazionali di medicina: Annals of Internal Medicine, BMJ, JAMA, The Lancet, New England Journal of Medicine. Dei 28 studi identificati, ne è stato individuato solo uno che nel paragrafo “Discussion” ha esaminato i risultati del nuovo trial nel contesto di una revisione sistematica delle ricerche precedenti. Clarke et al. concludono dichiarando che le principali riviste internazionali “vengono meno al compito di soddisfare le esigenze di coloro che desiderano usare i risultati dei trial randomizzati per prendere decisioni sull’assistenza sanitaria”.

L’appello è stato raccolto dalla redazione del Lancet che ha deciso di richiedere esplicitamente, a partire dal 1° agosto, che tutti i trial clinici contengano:
– una descrizione delle modalità di ricerca di tutte le evidenze
– una descrizione dei criteri adottati per valutare la qualità delle evidenze
– una dichiarazione su cosa il nuovo studio aggiunge a quelli precedenti.

È molto probabile che Clarke, Hopewell e Chalmers tra quattro anni condurranno per la quarta volta la loro analisi. È auspicabile che i risultati non continuino a essere così desolanti. Vorrà dire che l’ottimismo della volontà ha avuto la meglio sul pessimismo della ragione: d’altra parte, l’autrice del gruppo, Sally Hopewell, ha un cognome che fa “ben sperare”.

arabella festa

Bibliografia
– Clarke M, Hopewell S, Chalmers I. Clinical trials should begin and end with systematic reviews of relevant evidence: 12 years and waiting. Lancet 2010; 376 : 20-1. doi:10.1016/S0140-6736(10)61045-8Cite or Link Using DOI
– Stephanie Clark, Richard Horton. Putting research into context-revisited. Lancet 2010; 376: 10-1.
Il commento di Richard Lehman sul blog del Centre for Evidence based medicine: Journal Watch, July 2010.
– L’articolo virtuoso: Ellis P, Barrett-Lee P, Johnson L, et al for the TACT Trial Management Group and the TACT Trialists. Sequential docetaxel as adjuvant chemotherapy for early breast cancer (TACT): an open-label, phase III, randomised controlled trial. Lancet 2009; 373: 1681-92.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *