In primo piano

Archiviato il Congresso SIMPIOS

Si è concluso il V Congresso nazionale di SIMPIOS (Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nello Organizzazioni Sanitarie), tenutosi a Pisa dal 28 al 30 maggio 2012. Il Congresso ha visto la partecipazione di una platea attenta ed interessata ai temi trattati, legati alla sorveglianza, alla prevenzione e al controllo delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie (IOS).

Durante il Congresso i partecipanti hanno potuto ascoltare e confrontarsi sui numerosi aspetti legati alla prevenzione delle infezioni in ambito sanitario, sia dal punto di vista scientifico che di management, organizzativo e professionale.

Vilma Rigobello, Presidente SIMPIOS, dice: “Abbiamo avuto relatori di altissimo livello e le tematiche che hanno destato maggiore interesse sono state quelle relative alla resistenza alle carbapenemasi, un problema purtroppo già molto diffuso; alla TBC, una patologia riemergente e tuttora critica a livello anche sociale; a tutto quello che si riferisce ai fattori ambientali e strutturali che condizionano la diffusione delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie; e ad altri aspetti tradizionalmente meno trattati, come quelli legati all’insorgenza delle infezioni in ambito pediatrico. In complesso posso affermare che la sfida alla infezioni si fa anche partecipando a questo genere di appuntamenti, sempre importanti per la formazione e il confronto tra le diverse figure professionali, senza trascurare l’importante contributo offerto dalla ricerca e dall’industria che, con i suoi prodotti, gioca un ruolo fondamentale in questo campo”.

Gaetano Privitera, presidente del V Congresso Nazionale SIMPIOS ha detto: “Oltre alle tematiche ricordate da Rigobello, voglio sottolineare come da questo congresso sia uscita rinforzata l’esigenza di lavorare in rete per un reale approccio multidisciplinare alla lotta alle infezioni sanitarie. Inoltre, forte è stata la connessione realizzata con le iniziative e gli standard internazionali, grazie alla presenza di numerosi ospiti stranieri, che ci hanno dato l’opportunità di allargare il confronto con altre realtà a livello europeo, e quello con le istituzioni, segnatamente con il Ministero della Salute, rappresentato dalla dott.ssa Pompa, responsabile del rischio infettivo del Dipartimento della Prevenzione, che ha moderato ed è intervenuta al seminario precongressuale dedicato agli indicatori: una presenza importante a dimostrazione dell’attenzione riservata a questo tema”.

Nel corso del Congresso si è inoltre evidenziata una evoluzione dell’approccio alle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (IOS), ora inquadrate nel contesto più ampio della gestione del rischio, a cui si applicano i metodi e le metodologie proprie del miglioramento della qualità dell’assistenza e della sicurezza del paziente.

La SIMPIOS (www.simpios.it) è la società scientifica che raccoglie professionisti di diversa formazione (anestesisti, direttori sanitari epidemiologi, farmacisti, infettivologi, infermieri, microbiologi) impegnati attivamente a sorvegliare e prevenire le Infezioni nelle strutture sanitarie italiane e si propone di integrare le diverse competenze acquisite dalle varie professionalità coinvolte nel controllo e nella prevenzione delle infezioni legate alle procedure sanitarie. Fondata nel 2003 e aderente ad IFIC (International Federation for Infection Control) è tra i soci fondatori di EUNETIPS (European NETwork to promote Infection Prevention for Patient Safety) SIMPIOS ha sezioni regionali in ciascuna regione italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *