In primo piano

Artrosi e mal di schiena senza farmaci: si può fare!

Evidenze di elevata qualità mettono in dubbio l’efficacia del paracetamolo nel ridurre il dolore e la disabilità, o per migliorare la qualità della vita, nelle persone con lombalgia.

Nelle persone con artrosi dell’anca o del ginocchio il paracetamolo offrirebbe un beneficio di piccola entità ma non clinicamente rilevante nella riduzione del dolore e della disabilità.

Sono le conclusioni di una revisione sistematica e metanalisi pubblicata sul BMJ. Cosa fare dunque? L’editoriale che commenta la ricerca illustra le principali alternative.

Farmaci: il paracetamolo, anche se è poco efficace, “ha eventi avversi simili a quelli riportati con il placebo”. Bisogna però tenere presente che le persone che lo assumono hanno una probabilità quadrupla di avere risultati alterati della funzionalità epatica. Non è però auspicabile il ricorso a FANS orali, inadatti a molte persone, soprattutto anziane, con comorbidità. Da preferire , per l’artrosi del ginocchio, i FANS topici, che hanno meno effetti collaterali rispetto a quelli orali.

Alternative non farmacologiche: esercizio fisico appropriato, terapie manuali e controllo del peso sono gli interventi da preferire, anche se il loro successo dipende dalla collaborazione delle pazienti e dei pazienti e dalla disponibilità di strutture.

Dal 10 al 15% delle richieste di consulenza medica sono dovute al mal di schiena e all’artrosi e “le evidenze emergenti sulla sicurezza e l’efficacia del farmaci utilizzati abitualmente sono in conflitto con la pratica clinica consolidata e le linee guida pubblicate (…) è arrivata l’ora di spostare la nostra attenzione dalle pillole come l’opzione standard per gestire il dolore muscoloscheletrico cronico. I trattamenti non farmacologici funzionano, sono sicuri e comportano benefici che vanno oltre quelli relativi al sistema muscoloscheletrico”. “La sfida per i pazienti, per chi eroga le cure e per i policy maker”, conclude l’editoriale, “è assicurare l’accesso, l’utilizzo e l’aderenza a questi approcci di self management”.

arabella festa

Fonti
Machado GC, Maher CG, Ferreira PH. Efficacy and safety of paracetamol for spinal pain and osteoarthritis: systematic review and meta-analysis of randomised placebo controlled trials. BMJ 2015;350:h1225
Mallen C, Hay E. Managing back pain and osteoarthritis without paracetamol. BMJ 2015;350:h1352
Biblioteca Medica Virtuale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *