In primo piano
Assistenza alla nascita durante la pandemia e vaccino contro il COVID-19 in gravidanza: un webinar il 4 aprile
Il 4 aprile 2023 si terrà il webinar “La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità” organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.
L’obiettivo del webinar è presentare e discutere con professionisti sanitari, decisori e cittadini sia i risultati del progetto ItOSS sulla qualità dell’assistenza alla nascita offerta durante la pandemia sia il percorso che ha portato alla definizione delle raccomandazioni ISS sulla vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento. Il Pensiero Scientifico Editore supporterà l’ISS nelle attività di disseminazione dei risultati del progetto.
Durante la pandemia da COVID-19, l’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità ha coordinato un progetto nazionale prospettico, raccogliendo informazioni relative ai casi di infezione da SARS-CoV-2 in donne in gravidanza e al parto, ricoverate tra il 25 febbraio 2020 e il 30 giugno 2021 e tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2022. Grazie alla partecipazione di tutte le regioni italiane, i dati raccolti hanno permesso di descrivere i fattori di rischio, il decorso e gli esiti materni e perinatali dell’infezione.
Nel corso del webinar verrà descritta la qualità dell’assistenza alla nascita offerta nelle diverse fasi della pandemia a livello nazionale e regionale; sarà inoltre illustrato il processo decisionale che ha portato alla definizione e all’aggiornamento delle raccomandazioni ISS sulla vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento.
Sede di svolgimento
L’evento sarà erogato online tramite Microsoft Teams.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario iscriversi attraverso il link: https://forms.office.com/e/mgTSVqsbVg Ai partecipanti selezionati sarà inviata l’email di invito contenente il collegamento ed eventuali ulteriori informazioni.
Destinatari dell’evento e numero massimo di partecipanti
L’evento è destinato ai professionisti di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca interessati all’assistenza in gravidanza, parto e puerperio e ai cittadini.
Saranno ammessi un massimo di 300 partecipanti.
Crediti formativi ECM
Non previsti.
Responsabile Scientifico dell’evento
Serena Donati – Centro Nazionale Prevenzione Malattie e Promozione Salute, ISS, Roma
Tel. 06 49904318, e-mail serena.donati@iss.it
Segreteria Scientifica
Paola D’Aloja – tel. 06 49904309, e-mail paola.daloja@iss.it
Michele Antonio Salvatore – tel. 06 49904310, e-mail micheleantonio.salvatore@iss.it
Letizia Sampaolo – tel. 06 49904323, e-mail letizia.sampaolo@iss.it
Centro Nazionale Prevenzione Malattie e Promozione Salute, ISS, Roma
Segreteria Organizzativa
Silvia Andreozzi – tel. 06 49904311, e-mail silvia.andreozzi@iss.it
Monica Pirri – tel. 06 49904315, e-mail monica.pirri@iss.it
Mauro Bucciarelli – tel. 06 49904312, e-mail mauro.bucciarelli@iss.it
Centro Nazionale Prevenzione Malattie e Promozione Salute, ISS, Roma
Il programma preliminare (PDF: 410 kb)
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore