In primo piano

Autunno in libreria, tra prevenzione, innovazione e algoritmi

Tra le novità del Pensiero Scientifico tre nuovi importanti libri che affrontano argomenti di stringente attualità, destinati questa volta a un pubblico di lettori perlopiù specializzati. Il primo, a cura di Emiliano Monzani, Anna Meneghelli e Marco Percudani, si intitola Stati mentali a rischio. Riconoscere, prevenire, curare nei giovani e tratta un tema sempre più urgente negli ambulatori di psicologi, pediatri e medici che si trovano a maneggiare la fase che precede la patologia psichiatrica conclamata nei pazienti più giovani. Partendo dal quesito a cui spesso il medico non trova adeguate risposte – “Come intervenire in tutte quelle situazioni che precedono l’esordio di un episodio psicotico vero e proprio?” –, l’opera si propone di presentare una sintesi completa ed esaustiva delle situazioni definite retrospettivamente “stati prodromici”, che necessitano interventi terapeutici poco invasivi ed efficaci indipendentemente dalla diagnosi che potrà emergere in futuro.

La seconda novità è costituita da un corposo volume, a firma Giovanni Corrao, dal titolo Real World Evidence. Buone pratiche della ricerca basata sull’osservazione del mondo reale. Si tratta di un prezioso strumento di lavoro sia per epidemiologi e clinici sia per policy maker in cui si spiega, attraverso numerosi esempi pratici e schede di approfondimento, l’utilità di integrare le evidenze sperimentali sui presidi terapeutici con adeguate prove che informino sui loro benefici e sulla loro sicurezza effettivamente osservati nel mondo reale: le cosiddette “real world evidence”.

Infine, esce la terza edizione di La neurologia dell’emergenza-urgenza. Algoritmi decisionali, a cura di Giuseppe Micieli, Anna Cavallini, Stefano Ricci, Domenico Consoli e Roberto Sterzi. Il volume, che risponde all’esigenza di arricchire le competenze di quanti sono impegnati nell’assistenza ospedaliera e ambulatoriale in condizioni d’urgenza, risulta ulteriormente arricchito da informazioni agevolmente adottabili nella pratica clinica, nonché ampliato e aggiornato con molti nuovi algoritmi, articolati in sedici capitoli suddivisi per processi patologici.

Erica Sorelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *