In primo piano

Bambini… in mente

Bambini… in mente. E’ il tema della 22esima edizione del Congresso nazionale dell’Associazione Culturale Pediatri che quest’anno viene ospita nella bella Palermo (7-9 ottobre).

L’obbiettivo per i pediatri ACP è mettere a fuoco i bisogni dei bambini e delle loro famiglie e su come intervenire con interventi precoci. “Sono interventi che necessitano di azioni modeste a fronte delle enormi possibili ricadute in termini di salute e di prevenzione di malattie dell’adulto e anche dei benefici per tutta la società”, commenta Paolo Siani, Presidente dell’ACP nazionale, Direttore UOC Pediatria AORN Cardarelli di Napoli. “Supportare lo sviluppo precoce del bambino significa guardare non solo al presente, ma anche al futuro delle nuove generazioni.”

“Bambini in mente ma anche… famiglie in mente”, sottolinea Giuseppe Primavera, del Direttivo dell’ACP, del gruppo palermitano Trinacria dell’ACP che ha organizzato il congresso. “Si parla moltissimo di educazione alla salute, ne parlano i medici, la TV, i giornali, ma quale sia l’impatto di questi messaggi nessuno lo sa, probabilmente molto modesto. Perché è complicato far cambiare stili di vita ad una famiglia, se questi non vengono percepiti come dannosi per la salute. I pediatri dell’ACP sono consapevoli di questa difficoltà, e auspicano l’alleanza, il coinvolgimento attivo della famiglia, che deve essere aiutata a prendere coscienza del problema per arrivare al cambiamento. Per decenni abbiamo, spesso inconsapevolmente, medicalizzato tutto, dalla gravidanza all’alimentazione, è tempo che i genitori si riapproprino del loro ruolo.”

Proprio tenendo bene in mente i bisogni dei piccoli e dei grandi, gran parte degli interventi in programma sono rivolti ad interventi precoci di promozione della salute, che vedono attivamente impegnati i pediatri dell’ACP: nutrire la mente con la lettura, ma anche con la musica, con l’allattamento al seno, con l’uso ragionato dei moderni mezzi di comunicazione, e con tutte quelle pratiche che facilitano i processi di attaccamento e accrescono le competenze dei genitori, ben consapevoli che lo svantaggio sociale vissuto da bambini si ripercuote sulla salute da adulti.

Un ampio spazio è dedicato all’educazione alimentare per nutrire il corpo in modo sano, riscoprendo sapori e saperi tradizionali nel rispetto dell’ambiente, che l’uomo sta modificando irreversibilmente nel giro di pochi decenni. Verranno inoltre discusse le possibili conseguenze di un ambiente “malato” di inquinanti sulla salute del bambino, in particolare sullo sviluppo di malattie tumorali già in età pediatrica.

In linea con la filosofia dell’Associazione, parte del Congresso è dedicato alla clinica, con gli scenari condotti dagli specializzandi affiancati dall’esperto, i tradizionali gruppi di lavoro, le ricerche ACP in corso e in programma. Inoltre, sarà affrontato il tema del dolore nel lattante e nel bambino che è ancora troppo spesso sottovalutato (come misurarlo e come trattarlo?), con la presentazione il nuovo manuale “Il dolore nel bambino”, pubblicato dal Ministero della Salute ed elaborato con la partecipazione dei pediatri ACP.

Insomma, i temi su cui confrontarsi sono parecchi e complessi… Buon congresso!

Fonte
“Bambini… in mente”. XXII Congresso nazionale ACP, 7-9 ottobre 2010, Palermo.
Il programma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *