In primo piano

Barbie e Ken sono troppo “cool” per la scuola?

C’è un nesso tra dispersione scolastica e convinzioni rispetto al genere di ragazze e ragazzi e la loro percezione della propria femminilità e della propria maschilità?

Uno studio condotto nei Paesi Bassi e pubblicato sull'European Journal of Public Health ha evidenziato che:

• ragazze e ragazzi con una forte presenza di caratteristiche ritenute maschili hanno più probabilità di lasciare prematuramente la scuola;
• i ragazzi che si attribuiscono alti valori di femminilità e bassi di maschilità hanno più probabilità di lasciare prematuramente la scuola;
• valori medi di maschilità e femminilità hanno nelle ragazze un effetto protettivo sulla dispersione scolastica.

Lo studio. La ricerca, con un disegno caso-controllo, è stata condotta su 660 ragazze e ragazzi (di 18-23 anni), dei quali 330 avevano lasciato prematuramente la scuola e 330 frequentavano ancora le superiori. A tutti è stato inviato un questionario con una serie di affermazioni sul comportamento ritenuto appropriato per i maschi (per esempio: i ragazzi non dovrebbero far vedere quando i loro sentimenti sono feriti), e sull'interiorizzazione di convinzioni/ideologie convenzionali sulla femminilità (per esempio: "Temo che gli altri ci rimangano male se io ho successo").

L'appartenenza al sesso maschile, un'estrazione socioeconomica bassa, la proveninenza da una minoranza etnica o da una una famiglia monogenitoriale: queste le caratteristiche finora ritenute "classiche" per chi lascia la scuola prematuramente. Rintracciare nuove determinanti legate alle convinzioni rispetto al genere, come quelle individuate dalla ricerca olandese, può aiutare le autorità a promuovere interventi mirati.

Ed è proprio quello che, per esempio, si sta provando a fare con "il gioco del rispetto" in alcuni asili del Friuli-Venezia Giulia, dove, tra molte resistenze, si stanno incoraggiando bambine e bambini a mettere in discussione, giocando, gli stereotipi di genere.

arabella festa

Fonti
Theunissen M , de Man I, Verdonk P , Bosma H , Feron F. Are Barbie and Ken too cool for school? A case-control study on the relation between gender and dropout. Eur J Public Health 2015; 25: 57-62.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *