In primo piano

Buone notizie per Richard e Piggle

Buone notizie per Richard e Piggle, rivista trimestrale di approfondimento in tema di psicoanalisi del bambino e dell’adolescente.

Per la prima volta nella nuova sede del Pensiero, i due direttori Luisa Carbone Tirelli e Vincenzo Bonaminio hanno sottolineato quanto sia ulteriormente cresciuto il numero di articoli proposti per la pubblicazione. I contributi migliori andranno a costituire “focus” monotematici di particolare interesse. Ricordiamo, a questo proposito, “La bugia in adolescenza” pubblicato sul numero 1 del 2010.

Ma quali saranno i prossimi argomenti di questi dossier? “La tecnica nel lavoro psicoterapeutico con gli adolescenti è il tema-guida del prossimo quaderno”, preannuncia Luisa Carbone Tirelli, “mentre sul numero di chiusura d’anno si attende la pubblicazione del saggio di Gyorgy Gergely e Zsolt Unoka The development of the unreflective self, inedito in Italia. Tra gli argomenti del prossimo anno avremo invece i rapporti tra psicoanalisi e neuroscienze e un inquadramento dell’Attention Deficit Hyperactive Disorder da una prospettiva psicoanalitica, con un articolo espressamente preparato per la rivista da parte di un esperto come Sugarman…”

L’esperienza di diciotto anni di pubblicazioni suggerisce di andare oltre il tradizionale format dell’editoria periodica. “A questo proposito – spiega Bonaminio, docente presso la Sapienza Università di Roma e psicoanalista didatta della Società Italiana di Psicoanalisi – credo sia giunto il momento di pensare ad una serie di guide sintetiche su argomenti come la costruzione dell’identità di genere nel bambino, il riconoscimento precoce di disturbi psichici o i problemi che il web può creare nella relazione tra terapeuta e paziente, per esempio in termini di riservatezza”.

Fonti
www.richardepiggle.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *