In primo piano

Buone pratiche osservando il real world

La possibilità di realizzare un sistema che, integrando le evidenze sperimentali con le cosiddette “real world evidence”, sia in grado di orientare le scelte sul miglior modo per trattare i pazienti nel futuro è una sfida alla quale non possiamo sottrarci. Se ne discuterà alla presentazione del libro Real world evidence – Buone pratiche della ricerca basata sull’osservazione del mondo reale di Giovanni Corrao e alla tavola rotonda che si svolgeranno il 16 gennaio all’Università Bicocca di Milano. Parteciperanno all’incontro le autorità accademiche e i clinici, ricercatori, rappresentanti dei pazienti e delle aziende farmaceutiche per aprire uno spazio riflessione su un argomento di discussione importante: l’uso dei dati provenienti “dal mondo reale” da parte delle agenzie regolatorie per prendere scelte che potrebbero avere un impatto diretto sulla salute dei cittadini.

Per essere prescritto un farmaco deve aver superato sufficienti prove che ne dimostrino efficacia e sicurezza. Queste prove necessitano dei tempi fisiologici, a volte più di un decennio, affinché gli studi richiesti per produrle vengano pianificati, autorizzati, condotti e valutati. Nonostante questo processo offra ampie garanzie, le pressioni per accelerarne l’iter approvativo sono notevoli. Tuttavia tanto più brevi sono i tempi per la sperimentazione clinica, tanto più deboli sono le prove di efficacia e sicurezza disponibili al momento della sua approvazione. Per questo motivo l’osservazione rigorosa degli effetti dei percorsi terapeutici sperimentati dai pazienti nel cosiddetto mondo reale (dopo che la terapia è stata autorizzata) è diventata un’esigenza. I della pratica corrente, del real world, sono inoltre indispensabili per continuare a studiare il profilo beneficio-rischio dei farmaci e per comprenderne il valore relativo, in confronto cioè con le alternative terapeutiche disponibili. Ma anche questi studi nel real world devono essere condotti in modo rigoroso.

Quali i confini dei real world data verrà discusso a Milano.

Il programma

La sede

Auditorium U12-Guido Martinotti
dell’Università degli Studi
di Milano Bicocca

Per maggiori informazioni

Segreteria organizzativa
3p Solution srl
tel: 02 36631574 | email: info@3psolution.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *