In primo piano

Cambiamento condiviso

Change thinking, practice, services: è lo slogan dell’XI Congresso dell’Associazione mondiale di riabilitazione psicosociale – WAPR, World Association for Psychosocial Rehabilitation. Quest’anno il congresso mondiale si terrà a Milano dal 10 al 13 novembre 2012.

Questo appuntamento, che si svolge ogni tre anni, rappresenta l’occasione per fare il punto sui cambiamenti intercorsi, alla luce sia delle controversie e dei progressi scientifici che dei cambiamenti sociali. Come sottolinea l’Associazione, offre un’opportunità non comune per entrare nel vivo dei temi più scottanti della riabilitazione psicosociale e della psichiatria di comunità secondo i punti di vista non solo dei clinici e degli operatori, ma anche degli utenti stessi, dei loro familiari, e degli amministratori.

I temi del Congresso

Come temi fondamentali del Congresso 2012 sono stati scelti:

  • determinanti sociali dei disturbi mentali
  • disabilità: nuovi approcci nella valutazione funzionale
  • ruolo delle organizzazioni non governative e della cooperazione nella salute mentale
  • progressi e problemi del trattamento farmacologico dei disturbi mentali
  • riconoscimento e trattamento precoce dei disturbi mentali gravi
  • sfide e stimoli posti dalla Convezione delle Nazioni Unite sui diritti umani al mondo della salute mentale e della psichiatria
  • cura della salute mentale nei paesi e nei contesti a basso reddito
  • la filosofia della guarigione, le sue pratiche e la sua realizzazione nei servizi.
  • Per trattare questi temi i relatori scelti sono tra i migliori – non sempre e non necessariamente i più famosi – disponibili sulla scena internazionale, alcuni dei quali relativamente o del tutto nuovi per il pubblico italiano.

    WAPR-congresso.jpg

    Molti altri temi verranno trattati. Senza esaurirli tutti, essi vanno dalle tematiche e problematiche specifiche della cooperazione italiana – rapporto coi servizi, formazione, impatto della crisi economica – al ruolo degli interventi psicologici nei disturbi comuni e in quelli gravi, al ruolo della residenzialità nel trattamento nella comunità, alla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari e alla predisposizione di strumenti efficaci per la cura di soggetti autori di reato, all’impatto della crisi economica sul benessere della società e sulla possibilità dei servizi di offrire quanto da loro atteso. Tra i relatori vi saranno quindi non solo studiosi di formazione psichiatrica e clinica, ma anche studiosi di altre discipline, figure attive nella cooperazione italiana e internazionale, utenti e familiari. I partecipanti rappresenteranno anch’essi queste categorie e saranno impegnati nell’approfondimento e nella comprensione di nodi cruciali del dibattito scientifico e sociale relativo alla salute mentale e nell’apertura a nuovi orizzonti di ricerca e di attività.

    L’Associazione

    La WAPR (www.wapr.info)ha come obiettivo quello di diffondere, promuovere, arricchire, aggiornare i fondamenti, i principi, gli approcci e le tecniche della riabilitazione psicosociale in tutti i contesti possibili. Ne sono fondamenti irrinunciabili il valore del rispetto dei diretti umani e della persona, dell’offerta di cure adeguate e del rigore scientifico alla base delle acquisizioni teoriche e di intervento, l’importanza del contesto sociale nella produzione e nel mantenimento della disabilità e della sofferenza, così come del loro superamento. Essa vuole e deve quindi raccogliere ed esprimere i punti di vista non solo dei clinici e degli operatori della salute mentale, ma anche degli utenti, dei familiari, di chi è coinvolto dalle tematiche della salute mentale a vario titolo, nonché degli amministratori.

    L’Associazione ha numerose sezioni nazionali in tutti i continenti. La vocazione internazionale e globale si riflette nella natura e nell’attività delle sezioni nazionali, che sono fra loro in stretto contatto.

    Per saperne di più
    Il programma preliminare
    Il sito del congresso

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *