In primo piano
Cardioinfo.it: nuovo design, stessa attenzione
Il sito Cardioinfo.it cambia, arricchendosi nella veste grafica e nei contenuti, ma la passione per il cuore rimane assolutamente invariata. Questo perché il cuore, oltre che un organo complesso, fondamentale per la vita, è anche un grande simbolo. Come scrive nel suo editoriale Luciano De Fiore, il cuore è “quanto di più proprio, fondamentale per la vita e insieme un grande simbolo fonte di una pluralità di interpretazioni filosofiche, religiose, artistiche. Continuando a proporvi le nuove acquisizioni scientifiche in ambito cardiologico, non dimenticheremo la ricchezza metaforica che fa del cuore il centro della soggettività, radice esistenziale del sentimento di sé e della vita spirituale.”
Il link del sito rimane invariato (https://cardioinfo.it/), i cambiamenti riguardano l’aspetto esteriore e la navigabilità che risulta sensibilmente migliorata. Per quanto riguarda le differenze con la versione precedente, sottolineiamo il design, complessivamente più in linea con gli standard attuali, e l’aumento di responsività. La nuova versione mobile funziona decisamente meglio, il che è centrale visto che quasi il 70% degli utenti che ci seguono lo fanno da smartphone.
Anche la navigabilità del sito risulta migliorata: dall’home page è ora possibile accedere direttamente alla piattaforma di podcasting “DrTalk Caridology”, nonché alla sezione degli “Speciali” dedicati a Covid-19 e all’amiloidosi cardiaca. Sempre dall’home page basta un click per raggiungere la sezione “Congressi” in cui sono disponibili i contenuti relativi ai più importanti congressi cardiologici nazionali e internazionali.
Inoltre, dalla sezione “Novità”, adesso si può accedere all’ultimo podcast (attualmente in corso) e alla rubrica di interviste doppie “Head2Head”. Mentre, nella sezione “Pubblicazioni” viene offerta la possibilità di acquistare alcuni libri del catalogo di cardiologia del Pensiero Scientifico Editore con uno sconto del 15% sul prezzo di copertina, riservato esclusivamente a coloro che provengono direttamente da Cardioinfo. I libri segnalati al momento sono la quinta edizione appena pubblicata del Manuale di terapia cardiovascolare a cura di Enrico Ammirati e Stefano Savonitto () e Terapia intensiva cardiovascolare di Stefano Savonitto e Andrea Farina.
Abbiamo chiesto ad alcuni cardiologi di lasciare un commento sulla testata, ve ne riportiamo qualcuno perché ci sembra che possano essere utili per mettere efficacemente a fuoco i diversi aspetti della nuova versione.
Interviste snelle e tempestive con protagonisti reali della pratica clinica o della ricerca cardiovascolare su temi di attualità. Uno strumento utile per un iniziale aggiornamento indipendente e un forte stimolo ad approfondire quanto viene discusso. — Aldo Pietro Maggioni
Congratulazioni a Cardioinfo per il suo restyling. È bello sapere che anche in Italia disponiamo di una piattaforma di informazione cardiologica aggiornata e ricca di contenuti, che sta al passo con il ritmo rapido della nostra disciplina. — Davide Capodanno
Cardioinfo sostiene da tanto tempo con professionisti di eccellenza la informazione medico scientifica in Italia e non solo. E’ uno strumento aggiornato e professionale di grande utilità per la comunità medica al quale partecipano figure di rilievo del mondo scientifico ed assistenziale. Oggi si dota di una nuova veste grafica on line in linea con le più importanti testate del settore, che lo renderà ancora più visibile e fruibile nella nostra comunità. — Pasquale Perrone Filardi
“Cardioinfo non è solo un website di riferimento per i cardiologi di oggi e del domani, ma un “think tank” aperto a tutta la comunità cardiologica, che ha la possibilità di conoscere, informarsi, confrontarsi.” — Giuseppe Limongelli
Prima di concludere, cogliamo l’occasione per segnalare il webinar “Linee guida ESC sullo scompenso cardiaco: esperti a confronto”, incentrato sulle novità del documento presentato nel corso del Congresso 2021 dell’European Society of Cardiology, che verrà trasmesso oggi, martedì 5 ottobre, alle 18:30 sul canale Youtube di Cardioinfo, con la partecipazione di Pasquale Perrone Filardi, Michele Senni, Marco Metra.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore