In primo piano

Colleghi incompetenti? Molti medici non li denunciano

Il 36% dei medici non trova giusto riferire alle autorità di controllo la palese incapacità professionale di un collega dovuta all’incompetenza o a condizioni contingenti come l’abuso di sostanze. Lo rivela un sondaggio pubblicato dal Journal of American Medical Association.

I ricercatori del Mongan Institute for Health Policy del Massachusetts General Hospital (MGH) coordinati da Catherine DesRoches hanno raccolto mediante l’invio di un questionario l’opinione di 1900 tra medici di famiglia, pediatri, cardiologi, internisti, chirurghi, psichiatri e anestesisti. Il 64% del campione ha riferito che trova doveroso riferire alle autorità di controllo la palese incapacità professionale di un collega dovuto all’incompetenza o a condizioni contingenti come l’abuso di sostanze. Il 70% dei medici interpellati si dichiara in grado di gestire il rapporto con un collega problematico, e il 64% con un collega incompetente. Un’esperienza diretta in questo senso è stata riferita dal 17% del campione, ma solo il 67% di questi medici ha effettivamente denunciato alle autorità il collega incompetente. La motivazione più frequente per giustificare la mancata denuncia di un collega incompetente? La voglia che la denuncia venga da altri (19%), la convinzione che la denuncia non porti a nessun provvedimento concreto (15%), la paura di rappresaglie (12%).

“Questi dati fanno sorgere seri dubbi sulla capacità dell’ambiente medico di autoregolarsi di fronte alla presenza di comportamenti scarsamente professionali”, commenta la DesRoches. “Poiché i medici stessi rappresentano il primo meccanismo di individuazione dei soggetti incompetenti o poco professionali, la classe medica deve comprendere l’importanza del suo ruolo e della sua esperienza: è un’area chiaramente preoccupante”.

david frati

Fonte
DesRoches CM, Rao SR, Fromson JA et al. Physicians’ Perceptions, Preparedness for Reporting, and Experiences Related to Impaired and Incompetent Colleagues. JAMA 2010; 304: 187-193 doi:10.1001/jama.2010.921.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *