In primo piano
Come evitare l’infodemia senza perdere di efficacia, un libro lo spiega
Mercoledì 7 giugno dalle 17 alle 18:30 presso il Salone del Commendatore del Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia (Borgo Santo Spirito 3, Roma) si svolgerà la BAL Talk dal titolo “La comunicazione dei rischi sanitari e ambientali” nell’ambito della quale verrà presentato il La comunicazione nelle emergenze sanitarie di Cesare Buquicchio, Cristiana Pulcinelli e Diana Romersi appena pubblicato da Il Pensiero Scientifico Editore.
“Quando ci si trova davanti a un’emergenza che rappresenta una grave e poco conosciuta minaccia per la salute, la comunicazione del rischio diventa un elemento fondamentale per la gestione della crisi”, scrive Cesare Buquicchio nell’introduzione al volume, e aggiunge “si può dire, anzi, che essa rappresenta la prima forma di soccorso. Per il cittadino, infatti, sapere cosa sta accadendo e come deve comportarsi per proteggere sé stesso e gli altri può fare la differenza tra la vita e la morte. (…) La comunicazione serve a proteggere tutta la comunità e deve arrivare anche a chi ha meno possibilità di essere informato, a chi ha un basso livello di alfabetizzazione sanitaria. Per questo va considerata come uno degli strumenti fondamentali di sanità pubblica. (…) Questo volume, scritto quando la pandemia da covid-19 ancora non è stata superata e si affacciano già nuove emergenze sanitarie o ambientali a minacciare il nostro pianeta e la salute dei suoi abitanti (…) cerca di fornire elementi utili a chi si dovesse trovare a maneggiare la comunicazione in tema di salute. Insomma, una sorta di ‘infoterapia’ per lasciarsi alle spalle la stagione dell’infodemia.”
Nel corso della BAL Talk del 7 giugno si discuterà di come comunicare il rischio, gestire l’infodemia e contrastare la disinformazione, proprio a partire dai contenuti del libro La comunicazione del rischio nelle emergenze sanitarie di Cesare Buquicchio, Cristiana Pulcinelli e Diana Romersi. Perché soltanto prendendo consapevolezza che la comunicazione non è un accessorio, ma uno degli strumenti fondamentali di sanità pubblica e richiede competenze tecniche e scientifiche, sarà possibile utilizzarla per ridurre le controversie e orientare le persone nell’emergenza.
Prenderanno parte all’incontro:
Michele Bocci
Giornalista La Repubblica
Luca De Fiore
Direttore generale Il Pensiero Scientifico Editore
Paola Michelozzi
Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio – Asl Roma 1
Roberta Mochi
Capo Ufficio Stampa della Asl Roma 1
Patrizio Pezzotti
Direttore del Reparto di Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici dell’Istituto Superiore di Sanità
Giuseppe Quintavalle
Commissario straordinario della Asl Roma 1
Coordinerà:
Marina Davoli
Direttore del Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio – Asl Roma 1
Saranno presenti gli autori.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore