Una risposta ha cercato di fornirla una ricerca pubblicata sull’ultimo numero di Tumori a cura di Andrea Micheli et al: come parametro è stato scelto il numero di articoli pubblicati su 143 riviste di oncologia tra il 2000 e il 2008.
Questi i principali risultati: gli Stati Uniti hanno superato l’Unione Europea (UE 27) in termini di pubblicazioni in oncologia, e ora sono al primo posto; si registra un notevole aumento nella produzione scientifica cinese; gli altri grandi Paesi in via di sviluppo hanno avuto uno scarso numero di pubblicazioni in confronto all’Europa, agli USA e al Giappone. Gli USA mantengono il primato anche in termini di qualità.
Il lavoro si conclude con uno sguardo alla spesa pubblica interna lorda per ricerca e sviluppo (GERD) nei diversi Paesi. I dati mostrano che nel 2007, rispetto al 2002, la spesa per ricerca e sviluppo è aumentata del 34% nell’America del Nord, del 28% nella UE27 e del 161% in Cina: “non è chiaro quanto i nostri risultati sulle pubblicazioni in oncologia siano collegati ai dati sul GERD. Tuttavia è chiaro che la UE27 rimane dietro all’America del Nord e potrebbe essere eclissata dalla Cina in termini di spesa per ricerca e sviluppo in un futuro non troppo lontano”. Dati che dovranno essere tenuti ben presenti in Europa e altrove nell’adozione di politiche per il controllo dei tumori.
Fonte
Micheli A, Di Salvo F, Lombardo C, et al. Cancer research performance in the European Union: a study of published output from 2000 to 2008. Tumori 2011;97(6):683-689