In primo piano

Comitati etici, ricercatori e cittadini in rete

Un blog aperto a tutti e un forum riservato ai comitati etici: sono gli spazi-strumenti di lavoro con cui il progetto RICERC@ si presenta online per offrire un “luogo di incontro” condiviso e costituire una comunità reale di riflessione sulla ricerca clinica.

"Vorremmo raccogliere l'adesione di tutti coloro che riconoscono la centralità di una ricerca che promuova i diritti fondamentali delle persone e che si rendono disponibili a partecipare, con un ruolo propositivo, a progetti collaborativi tra comitati, ricercatori e cittadinanza", spiega la redazione di RICERC@ rivolgendosi a comitati etici, società scientifiche, gruppi di ricerca, associazioni di pazienti e anche singoli cittadini. "Chi desidera aderire a questa iniziativa o ricevere altre informazioni può visitare il sito e scriverci all'indirizzo redazione.ricerc@apss.tn.it".

Per il 2015 RICERC@ ha individuato sei temi prioritari. L’obiettivo è raccogliere, per ognuno di questi, le esperienze di tutti coloro che vorranno contribuire, “allargando lo sguardo” al dibattito internazionale e formulando, quando appropriato, proposte organizzative e legislative condivise, anche attraverso l’organizzazione di momenti strutturati di incontro e di confronto.

I sei progetti del 2015

Il nuovo Osservatorio per la sperimentazione clinica dell’Agenzia Italiana del Farmaco
Scopi e funzione di un osservatorio sugli studi che si svolgono in Italia – caratteristiche e funzionalità necessarie a garantire le esigenze di trasparenza della ricerca – (in)adeguatezza del modello attuale

La ricerca "indipendente" o "not-for-profit"
Misure necessarie a favorire realmente la ricerca indipendente – aspetti "critici" nella valutazione (es: copertura assicurativa, fornitura dei medicinali/dispositivi, utilizzo dei risultati) – possibile semplificazione delle procedure di approvazione degli studi – proposte di revisione del Decreto 17 dicembre 2004

L'informazione al paziente
Verso una responsabilità diretta dei ricercatori e dei Comitati etici, rispetto all’"obbligo" di garantire modalità non burocratiche di informazione-comunicazione ai soggetti partecipanti – problematiche più frequenti, relative ai pazienti in condizioni "critiche" (ad esempio, in emergenza e rianimazione), o non in grado di esprimere personalmente il consenso

La trasparenza della ricerca
Ruolo e responsabilità dei ricercatori e dei Comitati etici nell’assicurare la correttezza/completezza dei dati raccolti e la diffusione dei risultati alla comunità scientifica ed alla cittadinanza

Gli studi osservazionali
Studi osservazionali e registri – le incerte rilevanza e qualità metodologica dei protocolli – studi retrospettivi e privacy – proprietà dei dati raccolti

Gli studi nel campo delle scienze cognitive e delle neuroscienze
Situazioni esemplari di problematiche di rilevanza – criteri di valutazione da parte dei Comitati etici in merito ai possibili rischi per i partecipanti – competenze nella valutazione di studi su "volontari sani", di studi che prevedono la somministrazione di questionari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *