Parlare oggi di comunicazione del rischio significa affrontare un tema che ha potenzialmente un impatto sulla vita di ciascuno di noi. Eppure incombono sempre i pericoli legati alle informazioni false o distorte e la difficoltà di orientare il dibattito dall’individuo alla comunità, con il risultato che soluzioni sostenibili, eque e realistiche si rivelano spesso fuori portata. Nel corso della BAL Talk 35 della Biblioteca Alessandro Liberati del Lazio, organizzata come di consueto in collaborazione con Il Pensiero Scientifico Editore, che si tiene il 3 maggio dalle 17 alle 18.30, si parlerà dei linguaggi, dei metodi e degli strumenti della comunicazione del rischio.
Il caso scuola del sito di interesse nazionale della Valle del Sacco costituirà il filo conduttore della discussione aperta e collettiva, che verrà coordinata da Paola Michelozzi del Dipartimento di epidemiologia del Ssr del Lazio su temi diventati ormai di stretta attualità e rilevanza.
Prenderanno parte all’incontro:
Liliana Cori, Ifc Cnr Pisa
Fabrizio Bianchi, Ifc Cnr Pisa
Daniela Porta, Dipartimento di epidemiologia del Ssr del Lazio
Fiorella Fantini, Asl Roma5
Alberto Valleriani, Associazione cittadinanza RETUVASA
Luca Carra, direttore di Scienza in rete
Francesco Forastiere, direttore scientifico di Epidemiologia e Prevenzione
L’incontro sarà trasmesso in diretta Zoom https://us02web.zoom.us/j/83644697556
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore