In primo piano

Dagli errori si impara, leggi l’ultimo numero di Forward

Foward insuccesso

La parola chiave dell’ultimo numero di Forward è “(In)successo”. Una parola particolarmente interessante perché contiene in sé la sua negazione, spesso infatti dal fallimento prendono origine i grandi successi della vita, della scienza, dell’arte. Quante volte sarà capitato a ciascuno di voi di riuscire a ribaltare un insuccesso, un errore, un fallimento in occasione di soddisfazione, talvolta addirittura di trionfo? C’è una vasta letteratura sugli insuccessi/successi che Forward ripercorre in parte nella sua tradizionale timeline, tanto per chiarire quanto sia stato importante per alcuni protagonisti del secolo scorso aver fatto miseramente fiasco a un certo punto del loro cammino, perché è proprio da quell’umiliazione, da quel senso di sconfitta, che in un secondo momento hanno trovato la spinta giusta.

Forward, lo ricordiamo, è un progetto del Pensiero Scientifico Editore, con il supporto del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, finalizzato a riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro, uno strumento utile per diffondere una informazione indipendente anche riguardo agli scenari che si andranno delineando in campo sanitario. Il progetto nasce come integrazione di Recenti Progressi in Medicina, rivista mensile nata nel 1946 e indicizzata sulle principali banche dati bibliografiche internazionali.

Il numero 19, appena uscito, raccoglie articoli di/su alcuni dei protagonisti più attivi e interessanti della scena medica, letteraria e scientifica, da Telmo Pievani a Massimiano Bucchi e a Danny Forest, da Daniele Coen a Joseph Loscalzo e Atul Gawande. Il denominatore comune che questi protagonisti della scena intellettuale condividono è quello di aver compreso quanto l’errore, l’imperfezione, il fallimento siano gli involontari motori di ogni significativo passo avanti.

Come si legge nell’articolo di Joseph Loscalzo, pubblicato sulla rivista Circulation dell’American hearth association e tradotto per Forward su gentile concessione dell’editore, il fallimento è fondamentale per sviluppare la tenacia e l’autocontrollo necessari per interagire efficacemente con il nostro ambiente complesso e, come tale, è il vero “segreto del successo”. Perché l’unico vero errore che dobbiamo evitare è quello dal quale non si impara nulla.

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

 

Download PDF
Sfoglia l’intero fascicolo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *