In primo piano
Dalla parte dei bambini e dei genitori
Oltre che per gli impegni di lavoro e il planning delle cose da fare, l’agenda serve per ricordarsi i compleanni e anniversari, mostre ed eventi che vale la pena seguire. Quindi, segnatevi che il 9 settembre si festeggiano i 50 anni dell’Istituto “Mario Negri” di Milano e i 25 anni del suo Laboratorio per la Salute materno infantile con un convegno che vuole stare dalla parte dei pazienti, dei bambini e dei loro genitori.
“Uso razionale dei farmaci per i bambini e i loro genitori: un obiettivo dinamico e strategico” è il titolo del convegno. Il 9 settembre, il tema dei farmaci nella Salute pubblica verrà affrontato da più punti di vista, in linea con la filosofia di lavoro del Laboratorio del Mario Negri che punta alla interdisciplinarità. Si parlerà dello sviluppo di nuovi farmaci, della complessità dei bisogni e i processi assistenziali in ospedale e nelle cure primarie, della sicurezza della cura e la gestione del rischio, del ruolo delle agenzie regolatorie e delle cooperazioni internazionali. Non mancherà un’analisi del ruolo e valore della comunicazione, perché il comprendere e il farsi comprendere non è solo un processo relazionale. Ciascun tema verrà affrontato a partire dal cosa è stato fatto e cosa si sta facendo, fino al cosa si dovrebbe fare e auspicabilmente si farà, con l’idea di cercare insieme cosa bisogna fare: passato, presente, futuro prossimo e futuro.
“L’anniversario è un pretesto/occasione per aprire un confronto e riflettere insieme su un tema essenziale per il diritto alla salute che ha accompagnato per diversi anni un’ampia collettività di giovani ricercatori presso il Laboratorio”, commenta Maurizio Bonati, responsabile del Dipartimento di Salute pubblica del “Mario Negri”. “Da qui l’idea di raccogliere i contributi critici di alcuni dei ricercatori che hanno iniziato proprio in Istituto il loro percorso formativo professionale in un’area ampia e complessa qual è la farmacologia clinica”. Al Convegno interverranno anche coloro che hanno accompagnato il lavoro svolto dal Laboratorio nei suoi 25 anni di vita.
Ne riparleremo a settembre.
Fonte
- Il programma del convegno (PDF: 380 Kb)